Non era proprio la Duse ma piaceva a Sua Maestà

Non era proprio la Duse ma piaceva a Sua Maestà Non era proprio la Duse ma piaceva a Sua Maestà Sono un'attrice, ho una dignità... Cosi mi sento umiliata». Umiliata doveva e dovette sentirsi più volte .l'attricetta, (sempre per usare la terminologia riduttiva del Mach Smith). Al conte Camillo Benso, però, trovava la forza di rispondere, appena lui, dopo le numerose .gaffes. cercava di ingraziarsela compiangendone il padre come .grande scrittore-: «Mio padre è morto nella miseria più cupa; non si è fatto nulla per lui». £ ancora: «Eccellenza, lei fa solo il birro». Non fu certo Laura Bon, una Duse, a parte i tempi (Eleonora 1858-1924), ma ricordiamoci sempre che il .fenomeno-Duse, fu un vertice, un iceberg, non già un'isola. E quanto al pedigree dell'.attricetta- sbirciamolo un po': figlia di un attore-autore di grande ri¬ nomanza (Francesco Augusto Bon), figlia di Luigia Ristori, attrice e zia della grande Adelaide. La nascita di suo padre era stata salutata da salve d'artiglieria, sparate dal forte di Peschiera perette il nonno paterno, Antonio, era stato governatore di Verona, conte e capitano della Repubblica di San Marco. Questi attori .maledetti., insomma, avevano degli illustri contralta- Oggi è meglio di ieri? Rispondono Disegno di Sergio Tofano di Ludro. e di lui si parla, per lo più, come di un .semplice epigono goldoniano.. Vi si parla, certo, di teatro, quello fatto sulle tavole di legno dei palcoscenici: ma si parla anche di .malaugurate pensioni- (.cui subito rinunziai, contentandomi di perdere piuttosto di tasca, che rimetterci di stomaco»/' vi si parla del «credito che ha i suoi limiti», anche se la compagnia era al servizio ri: e Vittorio Emanuel la inviò persino da Napoleone III per bilanciare le propensioni governative filotedesche in vista della .questione romana.... A Francesco Augusto Bon, padre di Laura, è dedicato un volume assai meno .pettegolo., ma altrettanto indicativo della vita dei comici d'allora, anche se il suo nome è legato troppo scìiematicamente alla .Trilogia Tieri e Giuliana Lojodic e

Persone citate: Camillo Benso, Duse, Francesco Augusto Bon, Laura Bon, Napoleone Iii, Sergio Tofano, Tieri, Vittorio Emanuel

Luoghi citati: Verona