Brav'uomo di Colonia di Mario Ciriello

Brav'uomo di Colonia Brav'uomo di Colonia DAL NOSTRO CORRISPONDENTE BONN — Era malato da tempo, ma non era mal assente dalla scena letteraria e politica: e, cosi, la sua morte lia colto la Germania di sorpresa, l'ha lasciata attonita e addolorata. •Heinrich Bòli è spirato poco prima delle 15, nella sua casa nell'Eifel-, una delle catene montagnose che traversano la Renanla: 11 figlio ha telefonato all'editore del padre e l'editore ha informato il mondo. Aveva 68 anni. Oggi, la Germania è una nazione più povera. Boll non era soltanto un intellettuale, uno scrittore, Premio Nobel '72, ma un uomo dotato di straordinaria autorità morale, un paladino instancabile dell'individuo e della sua dignità. , Il telegramma inviato alla famiglia dal presidente della Repubblica Federale, Richard von Weizs&cker, comincia con queste parole: «Heinrich Boll ha sempre difeso la libertà dello spirito, ovunque fosse in pericolo: Parole slmili si leggono negli altri messaggi che cominciano a giungere da personalità e istituzioni, anche se la grande vacanza estiva, che in, questo periodo tocca qui il suo clou, smorza le reazioni. La notizia è balzata al primo posto dei telegiornali e, in serata, si è gradualmente arricchita di biografie e commenti. La perdita è sentita con particolare intensità da Colonia, la città natia. Un grande evento, accompagnato però da una pallida cronaca. Si sa soltanto che i disturbi cardiocircolatori che affliggevano Boll da vari anni si erano acuiti e che, nei giorni passati, si erano resi necessari nuovi esami in un ospedale di Colonia. I con. trolll, almeno pare, non avrebbero rivelato involuzioni drammatiche e, ieri mattina, infatti, lo scrittore poteva lasciare la clinica. Tornato a casa, spirava nel primo pomeriggio-.- Molto di più non si sa. La $'essa gelosia con cui BOirtHtev^ sempre difeso la sua privacy sopravvive alla sua morte. Non si sa neppure se Boll sarà sepolto con rito cattolico. Era un cattolico, ma aveva semiabbandonato la Chiesa. Non tutti 1 tedeschi amavano B011, personaggio troppo polemico per questa nazione che, a differenza dell'Inghilterra e dell'America, attribuisce al suol intellettuali profonda influenza: non tutti l'amavano, ma tutti lo rispettavano. Lo rispettavano, perché, fin dagli Anni Cinquanta, non aveva mai esitato ad esporsi personalmente per alleviare le sofferenze del deboli e degli oppressi (un esemplo tra i mille: fu tra i primi a tendere la mano a Solzenlcyn) e per difendere quelle cause, per quanto controverse, che considerava giuste, necessarie. Sfidando le frecciate del suo stesso partito, la Spd, combatté, pertanto, negli Anni Settanta, le norme che escludevano da ogni impiego statale i presunti membri del partito comunista e dei movimenti di estrema destra: e sfidando mezza Germania combatté contro i Pershing. Una battaglia errata, quest'ultima, ma che egli volle vivere con i Verdi, ai quali s'era unito nell'83, accettando tutti i disagi del lunghi assedi delle basi americane, sotto giorni e notti di pioggia. I tedeschi lo chiamavano 'il brav'uomo di Colonia^, una frase che meglio di ogni altra indica il suo posto nell'animo di questa nazione. Nessuno scrittore germanico del dopoguerra, anche quelli superiori a lui per potenza creativa, come Wolfgang Koeppen e GUnter Grass, hanno espresso, sia nel libri sia nella vita, un eguale amore per tutte le creature, una compassione più profonda. Il massimo critico tedesco Reich-Ranickl ha detto: «17 suo impegno umano è incomparabile». Aveva conosciuto anni difficilissimi dopo la guerra, aveva lavorato come ebanista nella ditta di un fratello. La moglie, un'insegnante, madre di tre bambini, sosteneva allora la famiglia. Poi, il successo, un successo ch'egli trasformò in una lotta permanente contro »le plaghe inutili», come le definiva, della società e della vita. La nuova Germania fu fortunata ad avere la voce di Boll, Lo sa e 11 lutto sarà doloroso. Mario Ciriello

Persone citate: Boll, Gunter Grass, Heinrich Boll, Heinrich Bòli, Richard Von Weizs&cker, Wolfgang Koeppen

Luoghi citati: America, Bonn, Colonia, Germania, Inghilterra, Solzenlcyn