Chi non desidera sorprese pensa anche alla vettura di Gianni Rogliatti

Chi non desidera sorprese pensa anche alla vettura Ecco i controlli da fare prima della partenza Chi non desidera sorprese pensa anche alla vettura La stagione delle ferie di massa sta per cominciare e con essa i grandi viaggi in auto: l'importante è arrivare bene, e per farlo occorre prudenza nella guida ed un minimo di preparazione. Ecco qualche consiglio utile. Controllo generale — Prima di affrontare un viaggio di una certa importanza cambiare l'olio motore, verificare eventuali articolazioni che esigono ingrassaggio (peraltro rare nelle auto moderne) e il lubrificante del cambio e del differenziale (quando le rispettive scatole sono separate). Poi, occhio ai livelli dei vari liquidi (freni, refrigerante, lavavetro, batteria e, eventualmente, cambio automatico). Attenti alla pressione delle gomme (compresa quella di scorta): portarle a un valore di 2-3 decimi superiore a quello utilizzato in città,,,., " , Controlli speciali , — ,Se: iautb'.è vecchiotta' iKflàsW a pieno carico (o con traitio di rimorchio) si annuncia lungo, occorre verificare frizione, freni e impianto di raffreddamento del motore. Cosi si evitano amare sorprese: negli incolonnamentì il motore va arrosto e la frizione e i freni sono sollecitati duramente. Una buona manutenzione preventiva è un risparmio. Preparazione della vettura — Prima di tutto, sistemare 11 carico nel modo più razionale. Non occorre mettere il portapacchi sul tetto per una valigia in più, ma piuttosto conviene esaminare il bagaglio e vedere se due borse risolvono il problema. Il portapacchi, per quanto utile, sposta in alto il baricentro ed aumenta moltissimo la resistenza aerodinamica. Se lo si usa, bisogna realizzare un carico il più ..piatto- possibile, avvolgendo il tutto con un telo ben teso (che ripara dalla pioggia). Equipaggiamento — Un minimo di equipaggiamento non aggrava il carico e può essere utilissimo in caso di emergenza. Indispensabili sollevatore e chiave per svitare 1 bulloni delle ruote, ma è utile avere un paio di pinze, un rotolo di nastro adesivo, un pezzo di f il di ferro ed uno di filo elettrico, un cacciavite a doppia punta (normale ed a croce), qualche fusibile e lampadina di ricambio (attenti, sono quelli giusti per la vostra auto?). Altri ricambi non servono, specie se abbiamo controllato bene la macchina. Olio e acqua — Può essere conveniente prendere una lattina d'olio del tipo utilizzato normalmente, specie se abbiamo una vettura con motore turbo o Diesel. Questi propulsori offrono un rendimento migliore e durano di più se lubrificati con l'olio ■adatto. In casq. «iti^ftb.bpssR cairtipi normali, evengono «i^ luite le qualità proprie dell'olio originale. Infine, una tanichetta che può servire per portare acqua o benzina alla vettura in caso d'emergenza. Ve ne sono di pieghevoli che non occupano praticamente spazio. Torcia elettrica ed estintore dovrebbero far parte del corredo di ogni automobilista, ma Io ricordiamo a chi ancora non li ha. Gianni Rogliatti |