Prima telefonata al neoeletto è di donna Carla Voltolina di Giuseppe Fedi

Prima telefonata al neoeletto è di donna Carla Voltolimi Prima telefonata al neoeletto è di donna Carla Voltolimi La moglie di Pertini lo ha chiamato in un ufficio di Montecitorio appena appreso l'esito della votazione - Poi gli incontri a Palazzo Madama ROMA — •Sbrighiamoci, sta per arrivare' — annuncia un funzionarlo del Senato. Nell'anticamera dello studio di Francesco Cossiga c'è un gran via vai di gente. Una marea di cronisti e fotoreporter, a stento contenuta dal commessi, si accalca nella sala. L'attesa, In effetti, dura poco. Il nuovo Presidente della Repubblica, in gessato scuro e cravatta blu, arriva alle 18,25. Lo seguono il capo di gabinetto Masala e altri due collaboratori, Barali e il vicesegretario generale di Palazzo Madama, MichelaZucco. Craxi, accompagnato da Rino Formica, è il primo a fargli visita. Il presidente del Consiglio esce dallo studio di Cossiga dopo un quarto d'ora. Un cronista lo blocca e gli chiede: a quando il rimpasto di governo? • Una cosa alla volta'. C'è anche Oiovanni Leone nel nugolo di parlamentari, personalità e amici che spuntano per rendere omaggio a Cossiga. Dovrà aspettare un po' perché 11 Capo dello Stato è impegnato. Mentre sta per arrivare al Senato, la prima telefonata di congratulazioni è arrivata a Cossiga da donna Carla Voltolina Pertini in un ufficio di Montecitorio. Sandro Pertini lo chiama alle 19, il colloquio è affettuoslsslmo e si conclude con un impegno: vediamoci a cena stasera. L'afa nell'anticamera, surriscaldata dai riflettori della tv, diventa insopportabile, mentre da corso Rinascimento arrivano le note di una marcia suonata dalla banda dei carabinieri. Cossiga è in attesa di Nilde Jottl che deve comunicargli ufficialmente i risultati della votazione che lo ha visto eleggere alla più alta carica dello Stato. Scortato da Gaetano Gifuni, segretario generale di Palazzo Madama, e da Ettore Tito, capo dell'ufficio stampa, alle 19 entra nella sala dove riceverà il presidente della Camera. •Buonasera a tutti' — dice sorridendo davanti alle telecamere che trasmettono la cerimonia in diretta —.' 81 scatenano 1 fotografi, il presidente della Repubblica stringe decine di mani. «£ la Jottl?» — chiede. •Eccola* — avverte un commesso. I due si abbracciano calorosamente. • signor Presidente — Inizia — .ledo lettura del processo verbale della seduta odierna, iniziata alle sedict.Jl suo, signor Presidente — dice tra l'altro —, non è un compito facile, soprattutto dopo un Capo dello Statò che è stato davvero un grande Presidente. Ma credo che il grande suffragio di cui lei ha goduto, alla prima votazione, con un ampio concorso di forze, la aiuterà a condurre avanti bene il suo lavoro'. •La ringrazio motto» — replica Cossiga prima di leggere con tono pacato 11 suo primo messaggio. Quattro pagine che ha scritto poche ore prima. La cerimonia trasmessa in tv si conclude alle 19,30. •Grazie a tutti, avrò sempre bisogno della vostra collaborazione' — dice Cossiga congedandosi dai cronisti. In corso Rinascimento la banda del carabinieri e I tre plotoni dell'Esercito, della Marina e dell'Aeronautica che avevano reso al nuovo Presidente della Repubblica gli onori militari si allontanano assieme alla folla che aveva applaudito Cossiga al suo arrivo. Giuseppe Fedi

Luoghi citati: Roma