E' andata a male la carne lessata

E9 andata a male la tante lessata L'intossicazione alle Molinette E9 andata a male la tante lessata La conferma dalle analisi del Laboratorio provinciale - Perché è accaduto E' il clostridium solfito-riduttore il germe che ha provocato, la scorsa settimana, l'intossicazione di un centinaio di dipendenti delle Molinette, che avevano pranzato nella mensa interna e 6-8 ore dopo erano stati colti da disturbi intestinali e vomito: lo hanno accertato le analisi compiute dal Laboratorio provinciale d'igiene e profilassi sul campioni di cibo. Imputabile della «tossinfezione alimentare» è il vitello tonnato, -per il quale non è stata rispettata la catena del freddo. In altre parole, la carne, una volta lessata, non è stata posta immediatamente in frigorifero e ciò ha permesso che si sviluppassero le tossine. Sarebbe stata quindi trascurata una elementare misura igienica nel trattamento della carne. L'esame degli elementi che facevano parte del pasto, confrontata con la sintomatologia clinica, aveva fatto pensare fin dall'inizio all'inquinamento del lesso. Spiega la dott. Vera Piovano, responsabile dell'Igiene pubblica dell'Usi 1-23: «Si pensa erroneamente che una carne cotta non abbia possi¬ bilità di essere inquinata. In realtà, il bollito presenta questi rischi quando non si rispetta la catena del freddo. Accade che, magari per motivi contingenti, lo si faccia raffreddare naturalmente, non refrigerandolo, per poterlo tagliare con più facilità, come per la preparazione del vitello tonnato. La causa dell'inquinamento da Clostridium è da ricercarsi quindi nella pratica impropria nel trattamento della carne dopo la bollitura».

Persone citate: Vera Piovano