Nel paese dell'arte 25 furti al giorno

Nel paese dell'arte 25 furti al giorno Venezia, quale difesa dai ladri? Nel paese dell'arte 25 furti al giorno DAL NOSTRO CORRISPONDENTE VENEZIA — Un convegno — quello che si è aperto ieri a Venezia e che si concluderà oggi a Bruglne In provincia di Padova — sui furti di ope re d'arte. Un convegno per opporsi al furti di opere d'arte anche se il fenomeno sembra avere registrato una leg gera diminuzione. Dopo la punta di oltre 17 mila opere rubate nel corso del 1975, la cifra, Infatti, è progressivamente scesa per attestarsi poco sopra le 10 mila nel 1982 e nel 1983, per poi scendere ulteriormente nel corso del 1984 a 8620. Quasi 25 al giorno. In testa alla graduatoria sono ancora una volta gli oggetti d'antiquariato. Fino al '76 erano di poco supcriore ai dipinti. Poi l'impennata: mentre I dipinti crescevano con un tasso medio Intorno al 60 per cento, gli oggetti d'antiquariato rubati si triplicavano nel giro di un anno. 'Era il segnale della trasformazione dell'antiquariato in mercato di massa — ha detto Loretta Montagner, direttrice della rivista "Il mercato d'arte" nell'lntrodurre i lavori del convegno —. Nella seconda metà degli Anni Settanta, infatti, il bisogno d'investimenti sicuri che difendessero dagli altissimi tassi d'inflazione, spostava molto denaro su questo fronte. ' Anche 1 ladri, come gli operatori legali, sono progressivamente diventati più consapevoli, forse più colti. Certamente più attenti alle tendenze del mercato, più selettivi nell'attuazione del loro •colpi... Non a caso, mediamente In ogni furto venivano rubate oltre 20 opere d'arte fino al 1975, la media è scesa per attestarsi negli ultimi anni Intorno al 14. Il problema — secondo la Montagner — va affrontato approntando un piano di prevenzione che si sviluppa sul terreno dell'Informazione tempestiva dell'opera d'arte rubata e sul coinvolgimento di tutte le organizzazioni. Su questo piano si è inserita la collaborazione con la giunta regionale del Veneto che curerà tra breve un bollettino quindicinale di tutte le opere d'arte rubate. Alla tavola rotonda sui mercanti d'arte, Vittorio Ripa di Meana, presidente dell'Associazione Case d'asta, ha fatto osservare che la proposta di legge per creare un albo dei consulenti giace inascoltata. Risultato: un mondo degli esperti d'arte dominato dall'improvvisazione, dove, prima ancora di accertare l'autenticità del quadro, bisogna preoccuparsi di quella dell'esperto. g. b. '

Persone citate: Loretta Montagner, Meana, Montagner, Vittorio Ripa

Luoghi citati: Padova, Veneto, Venezia