Alboreto va subito forte Paura per Martini e l'Alfa

Alboreto va subito forte Paura per Martini e l'Alfa FORMULA 1 Prove del Gran Premio del Canada Alboreto va subito forte Paura per Martini e l'Alfa Miglior tempo del milanase con la Ferrari, 2° Senna e 3° Prost ■ Incidente al pilota della Minardi; illeso • A fuoco le vetture di Cheever e Patrese DAL NOSTRO INVIATO MONTREAL — Michele Alboreto e la Ferrari mantengono, e subito, le promesse. Il pilota italiano è stato Ieri il più veloce nella prima giornata di prove del Gran Premio del Canada, girando in l'25"127 (nuovo record del circuito, il precedente era di Piquet in l'25"442). Un risultalo notevole che però non deve alimentare eccessive illusioni. E' lo stesso Alboreto a mantenersi calmo. Dice: -Era soltanto la prima giornata, oggi potrebbe cambiare tutto-. Una giornata, a dire il vero, travagliata: due interruzioni per incidenti e pioggia a intermittenza che hanno impedito di disputare un'ora regolamentare di prove cronometrate. Inoltre, per il clima freddo tutti hanno avuto difficoltà con i pneumatici. Non si sono potuti usare quelli da qualificazione e lo stesso Alboreto ha ottenuto il miglior tempo con gomme da gara. Alle spalle della Ferrari si sono inseriti il solito Senna con la Lotus e Prost con la McLaren. Il francese appare già abbastanza staccato (8 decimi), tutti gli altri hanno preso almeno un secondo di svantaggio. In crisi è apparso Niki Lauda che ha ottenuto soltanto il dodicesimo tempo. L'austriaco ha detto chiaramente che la colpa è tutta sua: -Con una pista così "sporca" bisogna guidare in maniera irruente e scorretta. Non è il mio genere di condotta e io non riuscivo assolutamente a scaldare le gomme per cui la vettura non aveva aderenza-. Gli incidenti (senza conseguenze) hanno provocato un po' di paura. All'inizio delle prove Martini con la Minardi lia sentito la vettura sbandare nella parte posteriore ed è finito contro un muro, percorrendo circa 200 metri a ritroso. Lui illeso, vettura malconcia. Giornata nera anche per I Alfa-Romeo malgrado i risultati discreti (91 Cheever, 11° Patrese). Entrambe le vetture hanno preso fuoco per la rottura delle turbine. Non sono state danneggiate gravemente ma il pilota padovano è dovuto intervenire di persona con gli estintori di bordo perché i soccorsi tardavano ad arrivare. Per il resto non si sono registrate particolari novità. De Angelis (una volta è andato dritto nelle prove libere e in quelle cronometrate, quando pioveva, ha infilato la chicane per la tangente) ha ottenuto il sesto tempo. Ancora una volta il pilota romano ha trovato qualche ostacolo sulla propria strada. In difficolta anche Piquet con una Brabham ballerina. E l'uomo nuovo della Ferrari? Johansson è stato disturbato dalle continue interruzioni, proprio mentre stava per entrare in pista. Lo svedese, comunque, non è ancora riuscito a mettere a punto la propria vettura, che ha problemi di assetto nella parte posteriore. Ma è sicuro oggi di poter migliorare. Molti i discorsi al di fuori della corsa. In primo piano il team Beatrice, quello della multinazionale Usa sponsor della Lola che esordirà a fine estate con Alan Jones. Questo team (che fra una settimana dovrebbe annunciare un accordo di collaborazione con la Ford per montare il nuovo motore turbo) pare deciso a allargare i propri orizzonti in Formula 1. Forte dei suoi dollari (28 mila miliardi di lire il fatturato), la Beatrice sta contattando piloti (Piquet e Lauda fra quelli che si conoscono) e tecnici. Si parla di incontri con Ducarouge, progettista della Lotus, con Gordon Murray, numero uno della Brabham, e con Mauro Forghieri, attualmente responsabile dell'ufficio studi avanzati della Ferrari. E si dice che si tratti di offerte di centinaia di milioni. Gli equilibri del •Circo» rischiano di saltare. Ci sono state anche discussioni e (forse) dei litigi nella riunione tenuta nella scorsa serata fra i componenti la commissione di Formula 1. Prima sono state prese alcune decisioni. E' stata concessa la super licenza all'argentino Oscar Larrauri, ormai quasi naturalizzato italiano, e allo stesso Jones, che l'aveva persa quando aveva abbandonato l'attività. Bocciato, invece, il nostro Nattnini. Cristiano Chiavegato Michele Alboreto OGGI In TV RAI 2 Auto — ore 14,40: da Le Mans, «24 ore. automobilistica; 15: da Imola, campionato italiano formula 3. Canoa — 15,30: da Augsburg, campionati mondiali. Calcio — 23,15: da Roma, finale torneo giovanile -International Trophy». RAI 3 Ciclismo — 14: da Bologna, •Criterium degli Assi». Tennis — 14,15: da Bologna, torneo internazionale. Basket — 19,30: da Stoccarda, finale per il 31 e 4r posto (campionati europei). MONTECARLO Auto — 17: da Le Mans. .24 ore-. Basket — 22: da Stoccarda, europei.

Luoghi citati: Bologna, Canada, Imola, Montecarlo, Roma, Stoccarda, Usa