«Ischia» all'italiana è più bella e rifinita

«Isahia» all'italiana è più bella e rifinita «Isahia» all'italiana è più bella e rifinita Importata in Italia nello scorso anno, la «Ischia», fuoristrada della romena Aro commercializzato nel nostro Paese dal Gruppo Ciemme, ha raccolto un buon successo. Duemila veicoli venduti, e sarebbero potuti esser di più — sottolinea Livio Biagini, direttore generale della Ciemme — senza i vincoli del contingentamento. Adesso arriva una nuova versione, la «Superlschia». Stesso motore (1400 ce, 69 CV), stessa struttura (trazione Integrale, cambio a 4 marce più altrettante ridotte, ruota libera anteriore), ma alcune modifiche meccaniche (frizione maggiorata,. coppie coniche dei due differenziali e carter nuovi) ■e estetiche per rendere più affidabile e bello il veicolo. La «Superlschia» è disponibile nelle versioni. «PlcK; up», « Convertibile», : «Furgonetta» e «Hard Top»;.! prezzi variano tra 1 12 e 13 milioni. Attualmente le vetture arriva¬ no dalla Romania alla Ciemme (che ha la sua sede a Bologna e uno stabilimento a Atessa), che provvede a una attenta opera di revisione, Nel prossimo futuro la Ciemme si prepara a organizzare una linea di assemblaggio della «Superlschia» a Atessa. Si parla di mille esemplari nell'86 e di 3500 nell'87. Entro fine anno arriverà una versione a gasolio, molto richiesta sul nostro mercato. 'Dobbiamo decidere quale motore scegliere tra quelli Peugeot, Volkswagen e VM' dice Biagini. Però, sembra che il 1600 VW abbia qualche chance in più. Secondo Biagini, il settore «4x4» ha ottime possibilità disviluppo in Italia. -C'è richiesta di vetture costruite con particolari doti di robustezza, che richiedono una manutenzione ridotta e che possono' essere utilizzate in ogni condizione climatica su fondi stradali e no particolarmente impegnativi'. -

Persone citate: Biagini, Hard, Livio Biagini

Luoghi citati: Atessa, Bologna, Ischia, Italia, Romania