Le liquidazioni quasi in porto Modifiche per le polizze-vita? di Stefano Lepri

Le liquidazioni quasi in porto Modifiche per le polizze-vita? La Camera ha cominciato ieri a discutere la nuova tassazione Le liquidazioni quasi in porto Modifiche per le polizze-vita? , ROMA — Le nuove tasse sulle liquidazioni, più leggere in media del 25%, stanno forse per arrivare in porto, ali 1 mesi dall'impulso dato dalla Corte Costituzionale. Ieri la Camera ha cominciato a discutere il disegno di legge governativo da tempo arenato; una decisione -"rà forse domani. C'è una tu i'à sulla nuova tassazioni d"lle assicurazioni-vlta, c.»e accompagna quella delle liquidazioni: il ministro Visentin! si è detto disposto a discutere il trattamento fiscale in caso di riscossione per morte dell'assicurato. Solo una piccola parte delle asslcurazloni-vita oggi in corso viene riscossa dai beneficiari alla morte dell'assicurato; quasi sempre si ha una riscossione anticipata, uno dei sistemi preferiti negli ultimi anni per pagare meno imposte sul reddito. Il disegno di legge sottopone a tassazione le indennità risultanti dalle assicurazioni-vita, sia in caso di morte che no. Ieri Visentini ha riconosciuto che il problema di un diverso trattamento esiste, visto che sarebbe possibile eludere le norme stipulando polizze con assicurazioni estere, dato che alcu- ni Paesi prevedono l'esenzione fiscale in caso di morte. Per le liquidazionil vere e proprie, il problema da risolvere è quello della retroattività. Il disegno di legge prevede 11 rlcalcolo delle imposte sulle liquidazioni già percepi¬ te solo se il lavoratore ha presentato ricorso o è ancora in tempo per presentarlo. L'interpretazione governativa è che il ricorso si può fare entro 18 mesi, ed entro 10 anni solo per quella parte di dipendenti statali che percepi¬ scono la buonuscita direttamente dal Tesoro. Alcuni democristiani avevano eh. :sto di estendere la retroattività a 10 'anni per tutti; altri partiti si erano aggiunti, proponendo scadenze Intermedie. Ma ieri il demo¬ cristiano Mario Usellini, relatore di maggioranza, ha detto in aula che 11 disegno di legge va bene cosi com'è e che la retroattività a 10 anni sarebbe «irresponsabile*: costerebbe 1500-2000 miliardi allo' Stato Un altro de, Luigi Rossi dì Montelera, ha cercato di conciliare i diversi punti di vista sostenendo che la democrazia cristiana è favorevole al testo governativo ma vuole «approfondire il problema» della retroattività. Favorevoli senz'altro al testo Visentini e per una approvazione immediata sono i socialisti, favorevoli con alcune riserve gli indipendenti di sinistra. Undici mesi fa, la Corte Costituzionale aveva implicitamente invitato governo e Parlamento a una decisione rapida. Come ha ricordato l'oli. Usellini, ogni mese sono circa 50.000 1 lavoratori che vanno in pensione e percepiscono quindi l'ultima liquidazione. Coloro che hanno percepito liquidazioni negli ultimi mesi, e in questi giorni, sono entro i termini per presentare 11 ricorso, ma 1 rimborsi sono affidati al consueti tempi burocratici. Stefano Lepri

Persone citate: Luigi Rossi, Mario Usellini, Usellini, Visentin, Visentini

Luoghi citati: Roma