Borsa (+3,5) sospinta dalla sconfitta del pci

Borsa (+3,5) sospinta dalla sconfitta del pei Fiat, Olivetti, Snia, Rinascente e i bancari in evidenza Borsa (+3,5) sospinta dalla sconfitta del pei MILANO — L'.effetto elezioni» si è fatto sentire su Piazza Affari, che ha chiuso con un nuovo rialzo del 3,51% e l'indice Comit al livello record di 325. Oltre il 5% al valore massimo toccato nel famoso giugno 1981, durante la «febbre della Borsa». Le contrattazioni sono durate fino al primo pomeriggio con scambi vivaci non solo sui soliti gruppi (Fiat, Olivetti-Buitonl-Smc, Generali), ma anche su titoli meno, scontati come l'Aturla (+13,7% rispetto all'altro ieri), l'Italia Assicurazioni (+8,14), la Fidenza Vetraria (+8,35) e il Banco Larlano, che con un rialzo del 7,92 ha confermato la buona performance del giorni scorsi. Ibp ordinarla e Ibp privilegiata, che nella tarda mattinata erano state rinviate per rialzo, hanno chiuso la seduta con una quotazione di 4250 lire (+11,5%) la prima, e di 3780 lire (+7,69) la seconda. Gli operatori commentano positivamente questa nuova ventata di ottimismo in Borsa, che viene ricondotta sia a cause esterne (conferma del pentapartito, brusco calo del pei) sia a fattori interni al mercato azionarlo. -In attesa delle elesioni amministrative — dice un agente di cambio — molti avevano sospeso gli acquisti, per timore del fatidico sorpasso, ed erano rimasti pressoché sguarniti. Ora, sull'onda dell'euforia per la riconferma del pentapartito, cominciano a comprare per ricoprirsi. In linea di massima la Borsa sta andando piuttosto bene, ma deve continuare sema esagerazioni*. Tra le «esagerazioni» possiamo mettere in conto quella serie di contratti a premio aperti nella giornata di lunedi e da chiudere Ieri, giorno fissato per la risposta premi. Parte delle contrattazioni, insomma, sarebbe dovuta a operazioni puramente speculative, lanciate nella speranza di sfruttare l'euforia del dopo-elezlonl. Operazioni che assomigliano più a delle scommesse, che a del veri premi, e che non incidono più di tanto sul buon andamento generale del mercato. Molti In questi due giorni hanno approfittato anche della domanda per disfarsi di azioni In portafoglio da tempo e poter cosi Investire In titoli nuovi, che dovrebbero salire nel prossimo futuro. Dall'estero gli ordini mantengono un buon livello e i fondi di investimento continuano a comprare, ma, secondo alcuni operatori, non bisogna mitizzare il ruolo svolto realmente da questi Investitori. • Alfa Avlo — Il consiglio di amministrazione dell'Alfa Romeo Avio Spa ha nominalo Filippo De Luca amministratore delegato della società. L'Alfa Romeo Avio, l'unica azienda del settore aeromotorlstico del gruppo Iri-Finmeccanlca, dal gennaio scorso è controllata dall'Aeritalia (60% del pacchetto azionarlo). Euforia a Piazza Affari MBano E s i fi 5 2 *' * e s v i_. j;.: Is |!r| w

Persone citate: Filippo De Luca, Olivetti

Luoghi citati: Milano