La forza in piastrine che combatte il dolore

La forza in piastrine che combatte il dolore Magnetika: dal Giappone, ora anche in Italia La forza in piastrine che combatte il dolore Dopo l'agopuntura, ormai largamente Impiegata anche da noi. la scienza medica occidentale ha avallato e riconosciuto l'efficacia di un altro sistema di cura dalla tradizione antichissima: la magnetoterapia. L'impiego della forza magnetica a uso terapeutico ha origini antichissime anche in Oriente. E la sua efficacia è stata confermata dalla scienza medica più moderna, proprio in Giappone, in quel Paese conosciuto in tutto il mondo per la sua tecnologia. E' in Giappone infatti che milioni di persone curano oggi moltissimi disturbi tipici del nostro tempo, come artri ti, artrosi, reumatismi, con l'aiuto di piastrine che vengono applicate sui punti tsubo, cioè lungo i meridiani dell'agopuntura. Prove e sperimentazioni presso molte cliniche universitarie giapponesi hanno dato risultati positivi in un'elevata percentuale di casi. Tanto è vero clie questo prodotto ha ottenuto l'approvazione del ministero della Sanità di Tokyo. Il nome commerciale dei dischetti, ora importati in Italia, è Magnetika. Sono piastrine di materiale ferritico a forma piatta e rettangolare, magnetizzate a 700-1000 Gauss e sostenute da cerotto adesivo per una facile applicazione sulla pelle. E' molto efficace nel casi di rigidità dolorosa delle spalle, del collo, della regione lombare, alla muscolatura in generale, fenomeni provocati da cattiva circolazione sanguigna e da insufficiente flessibilità muscolare. Sviluppano una benefica forza magnetica naturale, che stimola e migliora la circolazione del sangue e mette in moto le forze difensive dell'organismo. Le contrazioni muscolari e gli irrigidimenti causati dal dolore, sottoposti a una migliore Irrorazione sanguigna, gradatamente si risolvono Magnetika va applicata esattamente sul punto dolorante o Indolenzito. In caso di disturbi persistenti, si raccomanda di mettere in modo concentrato nel punto in questione fino a cinque o più piastrine, al fine di ottenere un effetto migliore. Le piastrine sono autoadesive e si applicano a pelle pulita dove si avvertono i dolori. muscolari o articolari: testa, spalle, collo, torace, schiena, braccia, gambe. Per risultati più efficaci si può applicare anche nel modo seguente: — orizzontalmente sulle spalle; — verticalmente sulla schiena e nella regione lombare. Le piastrine magnetiche iniziano a «lavorare» appena messe, ma in alcuni casi per avere risultati evidenti occorre attendere due o più giorni. E' dunque importante mantenere le piastrine al loro posto per dare tempo al corpo di avere una reazione positiva. I dischetti magnetici non devono essere tolti nemmeno in caso di bagno o doccia, ma possono essere cambiati settimanalmente quando il supporto adesivo diventa sporco. Controindicazioni. Nella sperimentazione decennale condotta da illustri clinici presso vari ospedali nipponici, non si sono riscontrati effetti collaterali. E ciò è facilmente comprensibile perché, non essendoci nulla da ingerire, non vengono interessati organi interni. L'applicazione di Magnetika può essere effettuata anche se ci sono cure mediche in corso. L'uso delle piastrine magnetiche è vietato solo al portatori di pacemaker (stimolatore cardiaco). All'ospedale San Camillo di Roma le piastrine Magnetika sono state sperimentate con soggetti d'ambo i sessi e d'ogni età affetti da sintomatologia dolorosa muscolare, cervicale e lombare Dall'esame del risultati ottenuti è stato possibile fare lo seguenti osservazioni: 1. in entrambe le sindromi dolorose, cervicale e lombare, si è verificata un'alta percentuale di risultati favorevoli, intorno al settanta per cento; 2. il massimo efletto terapeutico si è manifestato per lo più in terza, quarta e quinta giornata; 3. il nuovo mezzo terapeutico ha confermato la massima sicurezza non avendo dato luogo, in nessun caso, a fenomeni collaterali indesiderati.

Persone citate: Gauss

Luoghi citati: Giappone, Italia, Roma, Tokyo