Il filo d'Arianna a cura O' R. Reale

Il filo d'Arianna a cura O' R. Reale Il filo d'Arianna a cura O' R. Reale Le dichiarazioni Iva in un clima di susper.se (e c'è anche un modulo sbagliato) - Dagli scioperi nelle banche una beffa per i contribuenti? La prova della presentazione è fornita da un timbro a calendario apposto sul secondo esemplare dell'elenco. L'Ufficio Iva, a questo proposito, chiede però che dichiarazioni ed elenchi vengano presentati suddivisi In sei gruppi: 1) Mod. Iva lì mensili senza opzione per il regime ordinario (con II triangolo rosso); 2) Mod. Iva 11 mensili con opzione per il regime ordinario (con triangolo rosso); 3) Mod. Iva 11 trimestrali (con triangolo azzurro) senza opzione e Mod. Iva 11 ter non a rlmborso; 4) Mod. Iva 11 trimestrali con opzione (con triangolo azzurro); 5) Mod. Iva 11 quater non a rimborso senza opzione; 6) Mod. Iva 11 quater non a rimborso con opzione. Devono essere invece presentate direttamente, e soltanto all'apposito sportello, le dichiarazioni a rimborso (che vengono protocollate in ordine cronologico) e quelle delle società controllanti e controllate. Moduli errati — Attenzione, però, alle dichiarazioni a rimborso. Alcuni lettori han¬ no segnalato che gli appositi moduli stampati da una casa editrice specializzata in materiale finanziario sono incompleti: sul foglio destinato al centro meccanografico, cioè sull'ultima parte del modulo, mancano infatti i quadri A c li, dove va indicato tra l'altro il codice dell'opzione. Meglio quindi controllare il modulo prima di presentarsi allo sportello, per evitare inutili perdite dt tempo. Invio anticipato — Che avverrà, infine, delle numerose dichiarazioni inviate per posta con anticipo sui termini previsti? Secondo il disegno di legge presentato l'altra sera dal ministro Visentlnt, queste dovrebbero essere considerate a tutti gli effetti come presentate il 20 febbraio; ma a molti la soluzione non sembra equa, almeno per le dichiarazioni con richiesta dt rimborso, che verrebbero ad essere, cosi, protocollate con precedenza su tutte le altre. Un •premio- per i soliti furbi che, oltre a risparmiarsi una sacrosanta coda allo sportel¬ lo, otterrebcro per primi il rim borso. A A Dall'Ira all'Irpef. per concludere in clima fiscale, | con la protesta di alcuni contribuenti che rischiano una beffa all'atto della prossima dichiarazione dei redditi: .In seguito agli scioperi di fine anno nelle banche, migliala di bollettini con le rate di mutuo da pagare a dicembre sono arrivati soltanto a gennaio. Dato che molti istituti non hanno accettato il saldo anticipato senza bolletta, si rischia di non poter portare gli interessi passivi in detrazione a maggio. Possibile che nessuno intervenga?». In effetti, la detrazione è posslbtle soltanto per le somme pagate e quietanzate nell'anno, e dopo i disagi degli scioperi questi contribuenti rischiano di rimetterci anche centinaia di biglietti da mille. Il tempo per rimediare c'è, basterebbe consentire la detrazione delle somme pagate nel primi dieci giorni di gennaio. Giriamo la petizione al ministro delle Finanze.