In Borsa l'ombra del referendum

In Borsa l'ombra del referendum Ma l'indice resiste bene (+0,05 per cento) In Borsa l'ombra del referendum MILANO — Prezzi contrastati con scambi meno attivi. Nonostante un «quadro esterno» poco confortante (via libera della Corte Costituzionale al referendum sulla scala mobile, riaccendersi dell'inflazione e contrasti all'interno della maggioranza) 11 mercato ha dimostrato In chiusura di settimana una soddisfacente resistenza: gli ordini di vendita, pur abbastanza consistenti e diffusi, soprattutto nella prima parte della riunione sono stati assorbiti piuttosto agevolmente. Dalla metà della seduta in poi sono inoltre tornate a prevalere le Iniziative del denaro, che hanno consentito all'indice Comlt di chiudere con un progresso dello 0.05% (a quota 253,62). Ad aprire la lista del titoli in progresso sono le Pozzi ord. +17,5% seguite dalle Italia Ass. che, dopo la decisa flessione di giovedì, hanno recuperato il 5,5. Fra 1 valori di primo plano si segnala la notevole fermezza delle Mediobanca +1,3% e delle Generali 4-1,1, ed il ritorno del denaro su Bastogl +3,1 , Sip +2,4, Italmoblllarc +1,2 e Stet +1,1. Ancora richieste le Falck ord. +4,1%, seguite da Cattolica Veneto -t 3, Siossi- geno +2,5, Snia e Falck prlv. + 1.9, Standa +1,8, Cantoni + 1,6, Dalmlnc +1,2 e Farmltalia C. Erba +1. Fra 1 valori a scarso flottante rinviate per eccessivo rialzo le Borgosesla rlsp. Il titolo ha poi chiuso a 3400 lire, con un rialzo del 26% rispetto al giorno prima. Hanno Invece accusato 11 peso del realizzi le Sai prlv. — 3,7%, Silos —3,2, Worthington —3. HI e Abeille —2,8, Fiscambl —2,5, B.co Ladano — 2,1, Comlt —2,9, Fiat ord. —1,3, Pirellona ord. —1,4, F. Tosi —1,2, Cir ord. e Credito Varesino —1,1, Montedison e Fiat prlv. — 1. Nel dopolistino 11 denaro ha consentito a Fiat. Fidis, Olivetti, Italmobiliare, Italcementi e Montedison di Iscrivere contenute migliorie. • BNA — La Banca Nazionale dell'Agricoltura ha deciso di venire incontro alle aziende agricole danneggiate dalle eccezionali avversità atmosferiche delle scorse settimane rlducendo gli Interessi sui prestiti agrari di esercizio. Le aziende nelle zone danneggiate dal maltempo potranno ottenere finanziamenti, mediante sconto di cambiale agraria di durata massima un anno, allo speciale tasso del 14%.

Persone citate: Abeille, Olivetti, Worthington

Luoghi citati: Cattolica, Milano