Un autostoppista sullo Shuttle scruterà il cielo ultravioletto

Un autostoppista sullo Shuttle scruterà il cielo ultravioletto Un autostoppista sullo Shuttle scruterà il cielo ultravioletto cuni sulla piattaforma libera (free flver) Spartan. Poiché lo strumento ha una limitata capacità di movimento (rotazione massima di 10° attorno ai due assi) le regioni di cielo che verranno osservate saranno fissate dall'orientamento dello Shuttle in ogni istante. B piano di volo verrà reso noto poco prima del lancio e sarà molto spesso soggetto a cambiamenti nel corso dell'esperimento: bisognerà dall'aereo inglese quindi creare un programma osservativo flessibile che possa adattarsi istantaneamente a ogni modifica del piano di volo. DI qui l'importanza di avere a bordo un astronauta scientifico capace di operare in maniera attiva sullo strumento. L'IEH è costituito da due reticoli obiettivi, dal telescopi di puntamento e di guida e dal rivelatori. Quando la radiazione emes¬ simile agli AWA sa da una stella Incide sui reticoli, viene dispersa, riflessa e focalizzata sui rivelatori in un unico passaggio. I due reticoli vengono utilizzati per la luce dell'estremo ultravioletto EUV e del lontano UV. Poiché la riflettivita delle ottiche è molto bassa soprattutto per lunghezze d'onda minori di 1000 Angstrom, sono necessari speciali accorgimenti per rendere efficiente lo strumen¬ ACS americani to. I rivelatori consistono ciascuno di un intensificatore di immagini collegato a un sistema di fibre ottiche che ha lo scopo di trasferire l'immagine intensificata a un rivelatore elettronico (CCD) bidimensionale. B CCD è una specie di lastra fotografica elettronica formata da 385x576 elementi fotosensibili (pixel) disposti su una superficie di 8.47x12.67 millimetri. In tal modo viene «impressiona¬ SCHEMA A BLOCCHI D ESM «Soncori 1 Sistema di ! Sensorl i intercettazione | Insegnali radio/radar • T T Sistema di navigazione inerziale Visore d Schermo radar Olii i 3 »t. litui I l'JJ-L, ■Jsian-smimit omlnun l IFF, ESM) e dalle piattaforme Inerziali che definiscono la posizione dell'aereo. I dati elaborati passano quindi alle postazioni degli operatori. Queste sul velivolo inglese sono sei, cui si aggiunge la postazione del navigatore. Ogni operatore è seduto di fronte a due visori: il primo rappresenta In pianta la zona assegnata al suo controllo cui sono sovrapposte le tracce del bersagli radar; la seconda ne fornisce in forma numerica posizione e velocità. Il progetto AWACS americano, l'EA3 Sentry, fu lanciato nel 1970 e fu oggetto di un laborioso programma di prove in volo, B primo esemplare operativo fu consegnato all'Air Force solo nel 1977 e contemporaneamente venne offerto 1 alle forze della NATO come mezzo standard per lo specifico ruolo. Nello stesso anno però, per motivi politi¬ li sottomarino progettato da Psibili gli otri che, secondo l'l'immersione e l'emersione. Lo scafandro di Fremine! («idrostatergatica» che avrebbezione dell'aria respirata. vlamente, 11 problema che più assillava 1 progettisti era quello della respirazione: le idee In proposito erano per lo più fallaci e stravaganti, come dimostra la «machine hydrostatergatique» di Freminet (1772), che