I fisici rifanno un piccolo Big Bang

I fisici rifanno un piccolo Big Bang I fisici rifanno un piccolo Big Bang rature via via crescenti ma solo fino a valori che non eccedono di molto quelli tipici del nuclei. Ad esempio un nucleo di uranio si comporta come una piccolissima goccia di fluido nucleare la cui densità può giungere fino a 10 alla potenza 13 (ossia dieci trilioni) di quella dell'acqua. In queste condizioni non si può assolutamente parlare di" atomi, che sono strutture costruite su una scala di dimensioni molto più grande e su una scala di energia invece molto più piccola di quella nucleare. La materia nucleare, per quanto densa, non è tuttavia sufficiente per rendere conto dell'evoluzione dell'universo negli stadi iniziali. Occorre andare oltre e raggiungere il cosiddetto quagma. Il modello a quark rappresenta 1 nucleoni (termine collettivo per protoni e neutroni) come composti da tre quark, ad esempio il protone ha la formula uud mentre il neutrone è udd, dove «ed sono 1 quark tip e down (su e giù). Altri tipi di quark intervengono per formare particelle la cui vita è effimera. Entro una goccia di questo materiale (detto appunto quagma) i quark ci comporterebbero come liberi e a tutti gli effetti un essere ipotetico composto da quark considererebbe in queste condizioni il quagma come il mondo normale e il nostro come anomalo. I ricercatori del Cern sono riusciti ad accelerare dei nuclei di ossigeno fino a energie tali da poter formare. In seguito a una collisione con un bersaglio fisso, una goccia effimera di quagma i cui prodotti di disintegrazione dovrebbero insegnarci molto sulla struttura di questo nuovo tipo di materia e di riflesso sulla dinamica dell'universo primitivo. Questo collegamento tra il mondo delle particelle e l'universo è un tema costante della ricerca fondamentale negli ultimi anni e dimostra come l'ingegnosità del ricercatori riesca a trovale nuovi usi per i vecchi acceleratori- l'Sps è stato più volte riadattato per indirizzi di ricerca non previsti all'atto della progettazione, di cui 11 più famoso rimane quello che ha condotto al Nobel del nostro Rubbia. Tullio Regge

Persone citate: Rubbia, Tullio Regge