E' il mio ispiratore

E' il mio ispiratore E' il mio ispiratore LELE Luzzatti 6 pittore, scenografo, disegnatore, autore di libri e teatro per bambini, spesso in collaborazione con Rodari. Che cosa rappresenta per lei l'opera di Tofano? « Un caposaldo, ha influenzato tutta la mia infanzia. Le avventure di Bonaventura le mettevo in scena con i burattini, le ridisegnavo. Pinocchio, Sor Pampurio, Mio Mao, gli altri protagonisti delle mie letture di bambino, non mi convincevano. Di Bonaventura mi piaceva l'aspetto teatrale e amavo le rime. Ancora oggi in tutti t miei libri, da Pulcinella alla Gazza ladra, non sono capace di scrivere se non in rima. Ricordo ancora un verso della Regina in berlina: "Oppresso dal pondo di neri pensler". Pondo uguale peso. Un bambino certamente non lo capisce. Ma che importanza ha? Mi affascinava l'immagine del suono, e le parole che non capivo mi aiutavano a capire». — Come Illustratore ha subito la sua influenza? •Il mio disegno è molto diverso. Su Tofano ha agito il futurismo. E io amo molto le sue case storte, i paesaggi obliqui. E poi il suo disegno è molto sintetico. Le caratteristiche di un personaggio sono fissate nel costume, nei colori: per l'ottimismo c'è il rosso, per l'eleganza il celeste, la cattiveria e l'invidia di Barbarìccia sono verdi: — E' attuale Bonaventura? •E' come dire: Cenerentola non è più di moda. Le sembra possibile?: — E quale tratto apprezza di più? •L'ottimismo. Si guadagna il milione non perché ha un obiettivo, ma per il suo carattere. Ottiene soldi, è fortunato. Ma tutto avviene per caso, e non è né uno yuppie né un rampante». — Dunque, secondo lei, Bonaventura per far soldi non giocherebbe in borsa né acquisterebbe Bot, come suggerisce invece la pubblicità di una banca che lo ha preso come simbolo. Ma non c'è In questa figurina un sottofondo moralistico, pedagogico, che suggerisce: chi è buono alla fine...? •No, in lui l'ottimismo nasce dalla fiducia. E basta. Ed è una fiducia che non conosce investimenti né richiede contropartite. Spesso mi chiedono qual è il pittore o lo scrittore che più ha determinato il mio mondo. Tutu si aspettano che io dica ChagaU o Picasso. Ma io rispondo: . Bvnavèntilra»i.h''J 9n 'ul":,i: a i:.tsBq lr> i . Bvnavèntq lr> I --.li,-wWMMOV UWI or-- • iCfli'v ftlnf) ,f 11 compagno dell'attrice Jessica Lange, protagonista di alcuni buoni film, oltre che erede di Tennessee Williams e di Arthur Miller. Le digressioni culturali delle copertine Usa si fermano di solito a Bruce Springsteen. In qualsiasi edizione, la copertina di Newsweek e di Time segna comunque l'ingresso del prescelto nell'Olimpo delle personalità eccellenti Time poi opera un'ulteriore selezione con la copertina dell'uomo dell'anno, che spesso è causa di interminabili polemiche. Basti ricordare la tempesta causata dalla scelta di Khomeini, quando teneva ostaggio l'ambasciata americana a Teheran, oppure da quella del computer quattro anni fa. L'ultima copertina Time lba dedicata al leader cinese Denxlaoplng, e quest'anno 1 candidati sono numerosi: tra gli altri, si segnalano la signora Aquino, Oorbaciov, lo stesso presidente Reagan. del maggiore livello culturale del lettore europeo, un lettore che conosce l'inglese, che è interessato alla letteratura, che fa dell'arte italiana un punto di riferimento e via di seguito. 'Maestro di vita e di semiotica». Eco, fotografato persino tra 1 piccioni, viene proposto dalla rivista come un modello del sapere, un ponte tra il passato e il presente, attraverso una lunga disamina del suo lavoro, della sua biografia, e persino del film tratto dal suo libro. Con gli americani, Newsweek usa un approccio diverso. Si rivolge a un pubblico di massa, ed è meno elitista del rivale Time. Perciò nell'ultimo anno e mezzo ha messo una sola volta un uomo di cultura in copertina, e nel momento in cui è passato dal suo mezzo storico, Il teatro, a quello nuovo e assai più popolare del cinematografo. Si tratta del commediografo Sam Shepard, e. c. HaM

Luoghi citati: Teheran, Usa