La nuova «immagine Italia» farà tornare il turista Usa?

La nuova c<immagine Italia» farà tornare il turista Usa? La nuova c<immagine Italia» farà tornare il turista Usa? ROMA — Una perdita ucci di mille miliardi di lira: quatto, secondo stima della Falat (la federazione che raggruppa oltre 40 mila alberghi) Il danno causato alla prima Industria nazionale. Il turismo, dal mancato arrivo In Italia di turisti americani. E aa al considera che l'Intero sattore segna nella bilancia commerciale del Paese un attivo di 12 miliardi, Il mancato Introito di quest'anno non è dira da poco. Da qui, l'Idea del maggiori responsabili detta Falat di sbarcare in forze negli Slati Uniti per contattare I più grossi «tour operatore» d'OltreatJantico e per spiegare all'agricoltore del Middle West e all'Intellettuale di New York che l'Italia non è poi II Libano. Dopo II sequestro dell'Actinie Lauro e la strage di Fiumicino, difatti, stampa e tv Usa avevano bombardato lettori e telespettatori con una capillare campagna denigratoria nel confronti dell'Italia. Risultato: un calo verticale delle presenze di turisti statunitensi. Quello che doveva rappresentare. Insomma, Fanno dal «grandi arrivi» di turisti Uaa In Italia, speda dopo l'Asta convention a Roma, Il congresso degli agenti di viaggio americani, si a rivelata Invece la stagiona delle prenotazioni cancellate. «E' un anno, l'M — ha detto Angelo Battola, presidente detta Falat — che II turismo italiano vuota dimenticare. E soprattutto lo vogliono Roma, Firenze e Venezia, mete tradizionali dal turisti Usa, che quest'anno hanno accusato un calo nel loro alberghi del 65-70%». Ma quanto ha Inciso sulla volontà dal turista americano la psicosi del terrorismo, e quanto Invaca Il torta calo del dollaro? Certo, una congiuntura più negativa non potava verificarsi. Per questo. Il messaggio portato agli operatori Usa è ala¬ to duplica: l'Italia è un Paese non solo «sicuro» ma anche conveniente. BattoJa ha ricordato Infatti che In Italia l'Inflaziona è da tempo a livelli molto bassi a che si i attestata su quelli del Paesi maggiormente Industrializzati. Le tariffa nel pubblld esercizi, e In parti colar modo negli alberghi, non sono aumentata ed anzi In motti casi gli albergatori effettuano lo stasso cambio di quando II dollaro fluttuava a livelli più alti. Condizioni, dunque, •stremamente vantaggiose, tanto che gli arrivi in Italia da nazioni europa* sono complessivamente aumentati durante quest'anno. La previsioni, « questo punto, non possono essere che buoni. Dal prossimo anno gli americani dovrebbero cominciare a tornare: questa, almeno, l'Impressiona riportata dalla delegazione della Falat dopo l'Incontro a New York con operatori e giornalisti del settore. Ma d vorrà tempo, pazienza ed iniziative. Spade nel campo della promozione dell'immagine Italia. E proprio a questo proposito, Il presidente dall'Etili, Gabriele Moretti, anch'agii nei giorni scorsi In Uaa, ha dichiarato che II «programma Italia» al quale l'ente di Stato ha partecipato con cinque miliardi di lire, riceverà altre sovvenzioni per una seconda «campagna». Ogni sforzo, ha detto Moretti, deve essere compiuto perché le entrato che il turismo assicura al nostro Paese sono cospicuo ed Insostituibili e perche l'Italia possieda la seconda industria alberghiera dal mondo: 800 mila dipendenti, 39 mila 893 esercizi, 1 milione 617 mila, tatti a 900 mila camere. Un enorme potenziale che aspetta solo di essere sfruttato più adeguatamente. r. con. Il governo ha rinnovato il decreto legge non approva

Persone citate: Angelo Battola, Gabriele Moretti, Moretti