Medici-attori per bimbi malati

Medici-attori per bimbi malati Medici-attori per bimbi malati FIRENZE — L'attesa sta crescendo di giorno in giorno e stasera diventerà spasmodica. Per gli oltre cento piccoli ospiti del Meyer, l'ospedale fiorentino specializzato nella cura dei bambini, aspettare l'arrivo di Babbo Natale fra i loro lettini è il modo migliore di scordare almeno per una sera il male che li affligge. • Come è tradizione ormai da molti anni — spiega la professoressa Anna Maria Gatta, aiuto del direttore sanitario — alcuni tra medici e infermieri si travestiranno da Babbo Natale passando più volte tra i bambini malati per consegnare doni e dolciumi». Per favorire il crearsi dell'atmosfera natalizia in ogni reparto del Meyer sono state allestite decorazioni, oltre al tradizionale albero. •Ma non è tutto — aggiunge ancora la prof. Gatta — per il divertimento dei bambini e dei loro genitori che hanno libero accesso anche per la sera, un gruppo ormai affiatatissimo di medici e infermieri si esibirà in una recita, i cui protagonisti saranno la maschera fiorentina Stenterello e altri personaggi divertenti ». Alla mezzanotte nella cappella del Meyer adulti e bambini, naturalmente quelli che possono abbandonare il letto, si ritroveranno per seguire la Santa Messa. «La presenza dei genitori, le apparizioni dei Babbi Natale, gli alberi con le decorazioni, tutto contribuisce a creare all'interno dell'ospedale un clima di gioia e serenità — assicura la prof. Gatta — tranne nei reparti dove magari c'è un bambino in gravi condizioni: E' il caso del piccolo Loie, un bambino di colore di quattro anni e mezzo ricoverato nel reparto di rianimazione la scorsa settimana in coma per un attacco di meningite la cui origine è ancora misteriosa, tanto che si era supposto potersi trattare di Aids. f. m.

Persone citate: Anna Maria Gatta, Babbi Natale, Gatta, Meyer

Luoghi citati: Firenze