La via stretta per Mosca di Frane Barbieri

La via stretta per Mosca Perché è difficile un viaggio del Papa in Urss La via stretta per Mosca Diventata sempre meno accessibile la Terra Santa, nel periplo apostolico di Giovanni Paolo II rimane incompiuta una tappa: l'Unione Sovietica. A prima vista il viaggio del Papa polacco all'Est sembra imminente. Non c'è emissario di Mosca che, arrivato a Palazzo Chigi o alla Farnesina, non termini la sua missione rei Palazzi Vaticani. I due ultimi, Bessmiertnih e Suslov, si sono recati da Silvestrini. E' stabilito, a quanto sembra, anche per Gorbaciov: se arriva a Roma, precedendo la staffetta, dopo aver incontrato Craxi si recherà in visita dal Papa. Secondo i progetti, ancora approssimativi, dovrebbe accadere in febbraio. Allora, per il Papa 1* via di Mosca sta per dischiudersi finalmente? Temiamo proprio di no. Il Papa è interessato a portare fino all'Urss il suo messaggio. Un messaggio più alto — ha detto — di quello che potrebbe portare la regi¬ na d'Inghilterra. Gorbaciov, a sua volta, ha interesse di vedere il Papa a Mosca per farlo mediatore di altri messaggi. TJ segretario dd pcus tende ad ottenere dal Pontefice, per Cesare, tutto quanto ritiene che appartenga a Cesare, riducendo il più possibile quanto il capo della Chiesa cattolica pretende che sia dato a Dio. Il Papa logicamente rivendica l'inverso. In termini concreti le convergenze e le dissonanze sono più o meno queste. Il Cremlino ha espresso in varie occasioni il suo apprezzamento per l'azione svolta dd Papa a favore della pace e dd disarmo. Spera che il Papa possa pronunciarsi anche contro la Sdì. Un incontro con il Papa in Vaticano e poi a Mosca aggiungerebbe un'inestimabile sanzione morde e spirituale alle multiple iniziative diplomatiche di Gorbaciov. Giorni fa anche il metropolita ortodosso di Minsk, Filarete, che partecipò dia preghiera di Assisi, ha dichiarato in una conferenza stampa, organizzata dd governo a Mosca, che la Chiesa ortodossa russa vede aprirsi spazi per i contatti con la Chiesa cattolica nella «individuazione comune di soluzioni che impediscano la guerra nucleare». Nessun accenno d legame e all'ispirazione ecumenica dalla quale, dato il contesto religioso, dovrebbe scaturire il comune impegno pacifista. Filarete ha preso le distanze anche a proposito del viaggio papde in Urss, dicendo che la questione riguarda il governo poiché il Papa è anche capo dello Stato vaticano. Quanto d Cremlino, ha concesso in linea di massima d patriarca di tutte le Russie, Punen. di includere il Papa romano nella lista dd capi religiosi invitati alle celebrazioni dd millennio della cristianizzazione in Russia. Frane Barbieri (Continua a pagina 2 in quinta colonna)

Persone citate: Craxi, Giovanni Paolo Ii, Gorbaciov, Silvestrini