Tra Carraro e Berlusconi il tifoso cerca di capire

Tra Carraro e Berlusconi il tifoso cerca di capire Tra Carraro e Berlusconi il tifoso cerca di capire Riparte, col Napoli leader, il campionato a singhiozzo. Dopo aver lasciato spazio a Italia-Svizzera, ed in attesa di farne altro a Malta-Italia (sabato 6 dicembre, domenica 7 non si gioca) con l'intermezzo degli impegni di Coppa di Inter e Torino più il primo allenamento dell'Olimpica, la serie A celebra la decima giornata in pieno caos. Il rapporto fra la gente (in diminuzione) che va allo stadio, e ciò che accade fuori dagli stadi stessi, ovvero dentro ed attorno alle società, è completamente saltato. GOL E SERRATA — I tifosi parlano di gol e di nuovi campioni stranieri senza sapere se saranno veramente comprabili. Dall'altra (club, Lega, Figc) si infittiscono le grida di allarme. Gli ultimatum hanno scadenze sempre più brevi: l'Avellino se non gli perdonano 5 miliardi (più o meno) di Irpef ovviamente sacrosanta minaccia di non andare in campo domenica. Ed anche il torneo di serie B ha scoperto di avere l'acqua alla gola. ARIA DI BLITZ — Dopo aver portato i fans del pallone ad ogni sorta di illusione, adesso si chiede loro di non sognare più, di stare con i piedi per terra. Debbono imparare a leggere i bilanci (dove: perché ogni anno non vengono pubblicizzati in termini reali?). Il tifoso è frastornato anche dalla lettura dei quotidiani: in una pagina il grido di dolore di Carraro, in quella successiva il grido di esultanza di Berlusconi che ha opzionato mezza Europa. ANCHE LE MOGLI — Il presidente del Milan ed il suo staff sono arrivati ad ottenere le promesse degli olandesi Gullit e Van Basten «con un abile corteggiamento» alla moglie del primo ed alla fidanzata del secondo. Le assicura la Gazzetta dello Sport che aveva ad Amstrerdam il collega Sergio Di Cesare. La conferma non necessaria arriva dall'arrabbiatura del club di Gullit. Il Psv si lamenta della scorrettezza milanista che ha «sorvolato» la società, che già aveva avuto contatti, interrotti, con Juve ed Inter per lo stesso atleta. PRASSI ITALIANA — Quella usata dal Milan ad Amsterdam, è una prassi tutta italiana, ulteriormente diffusasi in regime di svincolo. Se un giocatore che vale (o che piace, semplicemente) è in scadenza di contratto, la formula è semplice: il club che può va da lui per tempo, meglio ancora da moglie, fidanzata o genitori, e propone un ingaggio doppio di quello sinora percepito. Sono le fasi sotterranee, ma non troppo, della guerra fra le società i cui presidenti si trovano una tantum in Lega e solidarizzano sulla moralizzazione. SFACELO, COSI' — Questa prassi, non è che l'ultima moda della guerra che ha portato gli stipendi dei giocatori ai livelli ora lamentati dai sodalizi come motivi primari dei dissesti affioranti. Sono stati pagati ingaggi assurdi senza badare agli incassi, come ora si sta preparando il business di Italia '90 senza avere gli stadi. Si guarda al prossimo mondiale come ad una grande ciambella di salvataggio: sarà quello della tecnologia o quello dell'amnistia generale? LE FINANZIARIE — Il Milan è nel gruppo Fininvest, che può sfumare le perdite di gestione. Piero Dardanelli direttore di Tuttosport. indica questa strada come possibile via d'uscita anche al Torino in angustie. Basta trovare chi è disposto a inglobare nel suo gruppo una società di calcio. Sergio Rossi dicendo «...se la mia ditta producesse gelati il Toro non lo mollerei mai, avrei dei ritorni concreti- ha messo il dito sulla plaga. Nessun gruppo offre protezione disinteressata. TERREMOTO — Ai sostenitori si chiede adesso realismo. Allo Stato un aiuto. Ma se i presidenti non stipulano un patto d'onore che blocchi le spese e gli stipendi dei giocatori, la vìa del Palermo è segnata per molti club. Il calcio ha bisogno di un terremoto violento che ne rivolti le fondamenta. Gli scossoni degli ultimi anni (totonero riemergente compreso) non sono stati avvertiti. Bruno Perucca Classifica Napoli 14 Torino 9 Juvenilis 12 Avellino 9 Inter 12 Fiorentina 7 Roma 12 Empoli 6 Como 11 Ascoli 6 Milan 10 Atalanta 5 Verona 10 Brescia 4 Sampdoria 9 Udinese -1 PROSSIMO TURNO (ir giornata, domenica 30 novembre, ore 14,30) : Atalanta-Brescia, Como-Udinese, EmpoliFiorentina, Inter-Avellino, Napoli-Verona, Roma-Juventus, Sampdoria-Ascoll, Torino-Milan. ,