Cementir, non c'è lite tra lri e la Finsider

Cementir, non c'è lite tra rari e la Finsider Cementir, non c'è lite tra rari e la Finsider ROMA — Iri e Finsider non hanno mai litigato per colpa della Cementir. A smentire che tra l'istituto pubblico e la sua finanziarla per la siderurgia siano sorti contrasti sulla opportunità o no di privatizzare il cementificio è stato lo stesso Iri, con riferimento ad una notizia pubblicata ieri da un quotidiano romano. Tale questione, Inoltre, non è stata all'ordine del giorno nella riunione del consiglio di amministrazione della Finsider, tenutasi ieri. Secondo l'Ir! non è quindi vero che la Finsider si opponga alla vendita della Cementir. Di una privatizzazione del gruppo (102 miliardi di capitale sociale, oltre 1700 dipendenti, stabilimenti in Piemonte, Toscana. Campania, Umbria e Puglia e conti che non vanno affatto male) si parla da oltre un anno. L'ultimo a farlo in ordine di tempo è stato il presidente deU'Iri, Prodi, che, Intervenendo al forum sull'economia del Financial Times, ha ribadito la necessità di vendere la Cementir per dare maggiore liquidità allaFlnslder. n sindacato invece non vede con favore l'ipotesi della privatizzazione. Un pretendente, la Cementir lo ha trovato da tempo: Giampiero Pesenti, presidente dell'Italcementi. Prima di formalizzare la sua proposta, comunque, Pesenti attende di conoscere le condizioni dell'Ir!. WfW Tecnest (Olivetti) si espande IVREA—Tecnost, società del Gruppo Olivetti che opera nel settore del sistemi informatici specializzati, ha acquistato il controllo della Lart S.p.a. e della Slpol S.r.l., due società specializzate nella produzione di sistemi antifurto, antieffrazione e antincendio per l'Industria e per gli enti pubblici. E' stato inoltre acquisito il controllo della Cls S.p.a., azienda che opera nel campo della sicurezza bancaria. Queste società, con la Btr Elettronica S.p.a., già precedentemente acquisita, sono state raggruppate nella Tecnosafe S.p.a., che diventa cosi il polo del gruppo Tecnost nella sicurezza e che è, per dimensioni e tipo di offerta, il gruppo italiano di maggiori dimensioni operante nel settore. 9 ta Smi aumenta il capitale FIRENZE — Il consiglio di amministrazione della Smi (Società Metallurgica Italiana), presieduto da Luigi Orlando, ha deciso di convocare l'assemblea straordinaria degli azionisti per il 30 dicembre prossimo. All'ordine del giorno dell'assemblea ci sarà la proposta di delegare al consiglio stesso la facoltà di aumentare, in una o più volte, il capitale sociale fino ad un massimo di 80 miliardi di lire, mediante emissione di azioni ordinarie e/o di risparmio da offrire in opzione agli azionisti ed ai portatori di obbligazioni convertibili; nonché di delegare anche la facoltà' di emettere, in una o più volte, obbligazioni anche convertibili sia in azioni ordinarie che di risparmio, fino all'ammontare massimo di 50 miliardi di lire. «Questa proposta - secondo quanto ha detto Orlando risponde a diversi motivi: avere a disposizione una maggiore tempestività per cogliere le occasioni di mercato; utilità di rafforzare la struttura patrimoniale della società; l'opportunità di dotarsi di liquidità sufficiente per seguire e supportare lo sviluppo Industriale, e finanziario. p>Ile proprie partecipate». . ... ""

Persone citate: Giampiero Pesenti, Luigi Orlando, Pesenti, Prodi

Luoghi citati: Campania, Firenze, Piemonte, Puglia, Roma, Toscana, Umbria