Fìat Auto super anche in Svizzera

Fìat Auto super anche in Svizzera Consuntivo dei primi 7 mesi Fìat Auto super anche in Svizzera Il mercato europeo dell'automobile è quest'anno in forte espansione: ad eccezione della Svezia, del Portogallo e dell'Irlanda, tutti i Paesi hanno registrato nel primo semestre incrementi più o meno sensibili, che nella maggior parte dei casi costituiscono semplici recuperi dopo alcuni anni di difficoltà, ma che in ogni caso significano il superamento di crisi più o meno accentuate. Anche il mercato Italia tira bene, ma in questo c'ditò non si tratta di ricupero, dal momento che già l'anno scorso è stato battuto il primato delle immatricolazioni. Comunque, nei primi sei mesi le consegne nel nostro Paese hanno superato il milione di unità, che è a sua volta un record. Sempre in Italia, la volata è tirata dalle marche nazionali che sono ritornate a occupare il 60 e più per cento del mercato, con la Fiat a oltre quota 45%, la Lancia vicina al 10, l'Alfa Romeo sul 6,5. Ma, per quanto ci riguarda, anche all'estero stiamo andando piuttosto bene, con il 5 per cento circa di penetrazione in Germania, il 6,5 in Francia, il 7,5 in Olanda, oltre il 10% in Svizzera. Di quest'ultimo mercato sono adesso noti i consuntivi dei primi sette mesi dell'anno, che accentuano il buon momento vissuto dalla Confederazione nelle vendite di vetture, e la progressiva rimonta di Fiat e Lancia, mentre l'Alfa Romeo si mantiene sostanzialmente stabile. E siccome quello elvetico è un mercato emblematico sulla salute dell'automobile in Europa, la sua analisi è sempre interessante. Vediamo qualche cifra riferita al 31 luglio scorso. La marca più venduta continua a essere, come già l'anno scorso, la Opel, che ha consegnato in sette mesi più di 27 mila vetture, precedendo nettamente la Volkswagen (21 mila). Al terzo posto troviamo la Ford a quota 17 mila, ma tallonata dalla Fiat Auto con Ì6200 unità. Seguono Tpuota, Renault,,Peugeot. " Le Case tedesche sono complessivamente al primo posto nelle consegne in Svizzera, avendo sfiorato nei sette mesi le 83 mila unità: ma subito dopo vengono quelle giapponesi che tutte insieme hanno raggiunto quota 60.000. Si è accennato alla rafforzata posizione della Fiat Auto in Svizzera: nel periodo in esame, la sola marca Fiat ha collocato 13.001 vetture, con un aumento del 9% rispetto a un anno prima; e la Lancia è passata dalle 2470 unità dell'85 a 3250, con lo spettacolare incremento del 31,6%. E le prospettive per la seconda parte dell'anno sono molto incoraggianti. E' il frutto, non certo isolato, della ritrovata competitività—prodotto, qualità, organizzazione di vendita e assistenza — del Gruppo, e del lancio dei nuovi modelli che a mano a mano stanno raggiungendo tutti i mercati. Senza dimenticare che sono disponibili sul mercato elvetico i motori ecologici che equipaggiano alcuni modelli Fiat e Lancia. Tornando al mercato svizzero nel suo insieme, il consuntivo dei primi sette mesi 1986 è stato di 196.573 vetture vendute, il 13,9% in più dell'analogo periodo dell'anno scorso, e nuovo massimo storico. L'incremento più significativo si è avuto nel mese di luglio: da neppure 23 mila unità dell'85 a oltre 27 mila. Ferruccio Bernabò

Persone citate: Ferruccio Bernabò