Quell'energia quasi gratis

Quell'energia quasi gratis I libri vérdi Quell'energia quasi gratis • Energia solare e agricoltura, di Enrico Lorenzini e Marco Spiga (Edagricole. 128 pagine, 18 mila lire). Il fabbisogno energetico dell'agricoltura, pur rappresentando una modesta percentuale del consumo nazionale complessivo, incide sensibilmente sui costi di produzione. Per contribuire in modo concreto a risolvere il problema dell'approvvigionamento energetico in questo settore, un aiuto notevole può provenire da una fonte di energia rinnovabile, qua! è quella solare, in virtù della congenialità di tale fonte alle applicazioni agricole. Il volume di Lorenzini e Spiga si propone di approfondire questo tema, esaminando tutte le possibili applicazioni dell'energia solare nelle attività agricole, proponendo e illustrando soluzioni impiantistiche e architettoniche già realizzate o in fase di progetto. Il volume presenta la situazione italiana per quanto riguarda i fabbisogni energetici nel settore agricolo, ponendone in evidenza le implicazioni socio-economiche. Poi s'inizia un'ampia e approfondita panoramica sulle modalità e sulle tipologie d'intervento per utilizzare l'energia solare in agricoltura e in floricoltura, accoppiando l'aspetto tecnico con quello economico. Gli impianti (di riscaldamento di acqua per usi igienico-sanitari e zootecnici, riscaldamento e raffreddamento delle abitazioni, pompaggio, dissalazione di acque salmastre) vengono descritti con molti particolari, esaminando la localizzazione dei pannelli solari, il loro dimensionamento e il rendimento. La presentazione delle serre solari ha una collocazione rilevante nel contesto del libro. Infatti, negli ultimi decenni il forte incremento della domanda di prodotti alimentari ha richiesto un aumento della produttività delle colture, ottenuto intervenendo sul controllo e sulla produzione dell'ambiente colturale, aggiustando e modificando le condizioni climatiche per il massimo sfruttamento delle potenzialità produttive. I due autori si soffermano sulle caratteristiche delle serre (ubicazione, dimensioni, orientamento, forma, materiali) e sugli schemi strutturali, mettendo in evidenza come la climatizzazione debba rispondere alle molteplici esigenze che il prodotto coltivato presenta in rapporto al suo ciclo biologico e valutando gli effetti dei parametri climatici, come temperatura, umidità, contenuto di anidride carbonica, illuminazione. ssirratuin Un impianto solare per una serra-essiccatoio

Persone citate: Enrico Lorenzini, Lorenzini, Marco Spiga, Spiga