Titanic, resta il mistero

Titanic, resta il mistero Dopo 74 anni in Usa si riaccendono le discussioni sulle cause dell'affondamento del transatlantico Titanic, resta il mistero L'ipotesi di Ballard (nessuno squarcio, ma separazione delle lamiere) respinta da alcuni esperti italiani - La tecnica della «chiodatura» è stata sostituita dalla «saldatura» per ragioni economiche • All'urto con l'iceberg non avrebbe potuto resistere neanche una nave moderna GENOVA — 'Le ipotesi sulle cause e sulle co/;*" aVi prandi disastri navali non finiscono mai. quel che è chiaro a termini brevi a trrru. in mare conserra a lungo i suoi misteri^, dice un anziano ingegnere dei Cantieri Ansaldo, ora in pensione, commentando quanto e emergo sulle cause dell'affondamento del Titanic. E aggiunge- -Senza risalire a 74 anni la. quando u Tuanic colo a picco. bz-ta fermarsi ai! Andrea Dona con certezza, sappiamo so/o eh" ci fu una collisione, ma si sia ancora discutendo sulle responsabilità e sugli altn aspetti aella catastrofe ■. Si riparla del Titanic. in questi giorni, in seguito alle dichiarazioni di Robert D. BaUard. consideralo il p;u importante oceanografo . tecnico di costruzioni navali negli Stati Uniti, secondo il quale quel che si e sempre creduto e tutto da rivedere: 1 iceberg contro il quale urto la nave non avrebbe aperto uno squarcio nella fiancata destra della nave, ma avrebbe causato la separazione delle lamiere della parte centrale, per mancata tenuta de: chiodi, che a quel tempo sostituivano le saldature nella tecnica di costruzione navale. La nuova ipotesi suscita molte perplessità tra gli esperti. Osserva l'ingegnere navale Nicola Squassalichi. del Reg-iSt.ro navale di Genova: -A'on conosco il rapporto Bal'.ard e devo quindi andare ! per supposizioni. Intanto, una precisazione. Fino ai primi Anni Quaranta, la tecnica d: costruzione delle navi av¬ veniva col sistema della chiodatura e cosi fu ovviamente costruito il Titanic. Sulle lamiere sovrapposte, venivano praticati fori nei quali si inserivano, ad alti livelli di calore, i cosiddetti rivetti, perni cilindrici d'acciaio, veri e propri chiodi ribattuti nella parte interna, in modo da formare due teste. Il sistema di costruzione è sempre stato considerato sicuro'. Ma perche la tecnica di costruzione e cambiata? 'La saldatura al posto della chiodatura — spiega ring. Squassafichi — fu introdotta dagli Stati Uniti, verso la une della guerra, sulle Liberty e le nari cisterna T2 usate per i rifornimenti bellici e per il trasporto di carburante. Ma il cambiamento fu deciso so prattutto per motivi economi et: la chiodatura imponeva maggior peso alla nave, più lunghi tempi di costruzione e quindi costi maggiori. Fu un mutamento non facile, perché agli inizi talune saldature non tenevano: Ma Ballard. capo della spedizione che ha localizzato e ispezionato il relitto, parla di separazion? improvvisa di piastre d'acciaio. • Ritengo questa ipotesi poco probabile, tanto più che la chiodatura del Titanic era recentissima, essendo la nave al suo viaggio inaugurale e avendo subito i più accurati collaudi. All'urto con licerberg forse non crrebbe resistito nemmeno una nave costruita cor. la tecnica di oggi, cioè con le lamiere saldale-. -Per arrivare a certezze, in questi casi sempre difficili — dice un assicuratore marittimo — bisognerebbe arere i dati precisi sui danni dell'urto fra nave e ghiaccio. Non è detto che solo un enorme squarcio provochi l'affondamento: è sufficiente talvolta che rimangano lesionate parti vitali della nave: A meta degli Anni Cinquanta, uno dei 709 scampali, il prof. Emilio Portaluppi. classe 1881. di Arcisate (Varese), si stabili in un albergo di Alassio. il •Palma.. Ricorda il proprietario, l'avv. Silvio Viglietti: -Portaluppi parlava spesso di quella tragedia, degli interrogatori subiti durante l'inchiesta, di quanto scrissero i giornali. Tutto coincideva con la vecchia versione della causa del naufragio: collisione con l'icerberg.. Solo un esame più accurato del relitto potrà dunque risolvere il mistero. Sembra tuttavia difficile che la tesi di Ballard possa essere convalidata. Le testimonianze dei sopravvissuti interrogati nelle inchieste condotte in Gran Bretagna e negli Stati Uniti concordano infatti nell'affermare che i sei compartimenti stagni interessati dalla falla vennero allagati quasi contemporaneamente. Solo un lungo taglio nel fianco delia nave, causalo dall'iceberg, avrebbe potuto determinare un cosi rapido ingresso dell'acqua. Il cedimento dei bulloni notato da Ballard potrebbe essere invece stato provocalo dall'urto della nave con il fondo e dai fenomeni di • implosione* _ ... ' ~ • Guido Coppini In questa immagine del «Titanic» scattata sul fondo dell'Oceano Atlantico sono visibili due bitte usate per assicurare l'ormeggio della nave e, sullo sfondo, una ringhiera di dritta (Ap)

Persone citate: Ballard, Emilio Portaluppi, Guido Coppini, Portaluppi, Robert D. Bauard, Silvio Viglietti

Luoghi citati: Alassio, Arcisate, Genova, Gran Bretagna, Stati Uniti, Usa, Varese