«E servizio di leva non si può abolire»

«E servizio di leva non si può abolire» Il gen. Donati replica sui suicidi «E servizio di leva non si può abolire» VERONA — .Almeno fino al Duemila i principali Paesi europei, come Francia e Germania, saranno ancorati all'esercito di leva. Non è pensabile né praticabile la revisione dell'attuale suo assetto in Italia». Lo ha detto il generale Giorgio Donati, presidente del Consiglio superiore delle Forze armate, celebrando ieri a Verona il trentacinquesimo anniversario della costituzione del comando Natc-Ftase (Forze terrestri alleate del Sud Europa) del quale è a capo dal 30 aprile 1983. Donati ha voluto anche replicare alle polemiche sul servizio militare di leva, scaturite dai suicidi di quattro soldati: •£' ovvio che in tutti i Paesi del mondo i giovani non vadano con entusiasmo sotto le armi. Cari come è noto il malcostume raccomandatorio, peraltro non esclusivo dell'Italia, che finisce con il danneggiare prevalentemente quei giovani costretti dalle esigenze operative a svolgere il servizio di leva lontani dalle rispettive residenze». Si è già parzialmente risolto questo problema con la .regionalizzazione» del servì¬ zio soprattutto per gli appartenenti al corpo degli alpini .ma non è possibile—ha rilevato il generale Donati — accontentare rutti. Però si può e si deve migliorare il rapporto tra militari in servizio permanente effettivo e quelli di leva». ■ ■ Quanto alla condizione delle caserme, il generale Donati ha premesso che «non possono essere degli alberghi di lusso», ha confermato che na esistono risalenti .ai periodi borbonico, papalino e asburgico», cosi come .ne esistono di moderne invidiateci dagli altri eserciti» e ha ricordato che le somme richieste per la loro ordinaria manutenzione, in seguito al tagli di bilancio, sono elargite in misura insoddisfacente. OH oneri di comando, in questi reparti dove i quadri e gli specializzati a lunga ferma sono insufficienti, .vanno a gravare sui giovani sottotenenti di complemento o sui tenenti appena usciti dall'accademia che non hanno potuto maturare la necessaria esperienza». Vanno aumentati perciò soprattutto i tenenti ed 1 capitani, il cui numero è attualmente .di molto sotto i livelli previsti».

Persone citate: Donati, Giorgio Donati

Luoghi citati: Europa, Francia, Germania, Italia, Verona