Weekend con in pioggia

Weekend con in pioggia L'anticiclone delle Azzorre non s'è stabilizzato sul Mediterraneo Weekend con in pioggia Le condizioni del tempo non riescono ad assumere la necessaria stabilizzazione e l'estate si mantiene anemica sU molte regioni. Del resto l'anticiclone delle Azzorre ogni qualvolta riesce a spingersi verso il Mediterraneo è costretto a ripiegare verso 11 suo luogo di origine, sotto l'incalzare di correnti di aria fresca che prendono le mosse dalle latitudini più settentrionali dell'Atlantico. Nella maggior parte dei casi tutto si limita a delle rapide scorribande di nuvole sulle regioni settentrionali e lungo le regioni adriatiche e ad un leggero contenimento delle temperature massime. Di tanto in tanto però, con un ritmo di circa una settimana, assistiamo passivamente al passaggio di un'ondata temporalesca. La storta ci ripete ancora tanto è vero che an¬ che il prossimo f me settimana sarà disturbato dai temporali. Per oggi e per domani al Nord e lungo le regioni adriatiche si avranno degli annuvolamenti irregolari, più accentuati sul settore nord-orientale e sulle regioni centrali adriatiche dove si verificheranno delle piogge occasionali e qualche temporale. Sul versante tirrenico e sulle due isole maggiori prevarrà il sereno, salvo parziali e temporanei annuvolamenti su Toscana e Lazio. E' probabile tuttavia che nella giornata di domani sulle regioni centrali la nuvolosità sarà più scarsa La temperatura non si discosterà dagli attuali valori se non per qualche aumento locale. I venti si conserveranno deboli a componente settentrionale. Ad iniziare dalla serata di domani comincerà, a diminuire la pressione; i venti si orienteranno da scirocco, ad iniziare dal Mar Ligure e dal Mare di Sardegna, ed aumenterà il tasso di umidità. Tra la notte e la mattinata di domenica si pronuncerà un peggioramento caratterizzato da annuvolamenti intensi, rovesci di pioggia e temporali in propagazione da Ovest verso Est. Su alcune località del Piemonte e della Lombardia nonché sull'entroterra ligure e sulla Toscana i temporali potranno assumere carattere di forte intensità con rischio di grandmate. Si rinforzeranno 1 venti e diminuirà la temperatura. Tra il pomeriggio e la serata di domenica i temporali si sposteranno verso le regioni centrali» col. Marcello Loffredi Servizio meteorologico dell'Aeronautica città italiane Bolzano 14 2S L'Aquila 14 24 Vorona 15 28 Roma UltW 18 30 Trtosto 17 27 Roma Hum. 17 28 Vanazia IS 24 Campobaato ! 14 23 Mllano 16 28 Bar) IS 25 Torino 16 26 Hap*l& I IS 31 Cunoo 15 23 PotaWsT5' ' 15 23 Geiiova 21 27 S.M. Louca 21 28 Bologna 16 28 a Calabria 21 28 Flronze 15 31 Messina 23 28 Pisa 15 28 Palermo 22 27 Ancona 12 26 Catania 18 28 Perugia 15 27 Alghero 14 26 Pascara 16 26 Cagllart 17 . 30 città estere Amsterdam 10 Alan* 22 Bangkok 26 B»rfta#3 «« «.»»« Bruxelles 12 Buenos Alivi KtytJ Copenaghen ' 10 Dublino 13 Franco forte 12 Gerusalemme 16 Ginevra 11 Helsinki 15 Honolulu 25 Il Cairo 22 17 nuvoli so 34 aerano 34 serano 17 nuvoloso 18 nuvoloso 20 scrono ' 17 ooreno \ 17 piovoso 21 nuvoloso 28 21 21 32 nuvoloso 34 serano Lisbona Londra Los Angeles Madrid Montreal Mosca New York Parigi Pechino Rio de Janeiro Sydney Tokyo Varsavia ' Vienna 16 27 l 16 23 serano 16 28 serano 20 38 serano 18 25 nuvoloso 17 27 eerano 23 27 eerano 12 21 21 30 9 24 nuvoloso 6 16 sereno 22 26 nuvoloso 10 20 nuvoloso 14 23 nuvoloso VENERDÌ SABATO DOMENICA

Persone citate: Franco Forte, Louca, Marcello Loffredi, Sydney Tokyo