Una gara fra ladri e termiti Roma ~ TITh

Una gara fra ladri e termiti Roma ~ TITh Una gara fra ladri e termiti Roma ~ TITh ENNESIMO grido d'allarme sull'ultimo rumerò de // Mercato dell'Arte, una rivista da tempo in prima linea nella battaglia contro i furti di opere d'arte. Con il titolo «Ogni giorno spariscono 50 capolavori», storie varie, con la sottolineatura che ormai i ladri non si limitano più a saccheggiare soltanto pinacoteche pubbliche e collezioni private ma hanno esteso la loro attività malavitosa anche a biblioteche e archivi storie:. Tra i casi recenti citati, il furto di una rarissima raccolta di manoscritti del 400, violando addirittura la clausura di un convento di suore a Montefalco. Tutto ciò mentre in Italia sta girando (adesso è a gara fra ladri e termiti ~ Roma, al Museo del Folklore) una mostra intitolata «Scripta volani», organizzata da diversi enti, fra cui Ticcrom, Istituto internazionale di srudi per la conservazione e il restauro di beni culturali, la quale è dedicata al deterioramento «biologico» delle opere d'arte e dei libri antichi. Fra la documentazione esposta, alcuni impressionanti esempi di devastazione compiuti dalle termiti e da agenti affini, in mancanza di adeguate cure e prevenzioni. Insomma una bella gara tra ladri e termiti a chi provoca più danni al nostro patrimonio artistico e culturale. Se si creeranno anche due distinte schiere di tifosi, lo spettacolo sarà entusiasmante. Francesco Vincitoriò Genova Messina TI Thoma TI Thomas Ashby. Una serie di fotografie che raffigurano la campagna romana, scattate negli anni a cavallo, tra '800 e '900. da un famoso archeologo, direttore per circa un ventennio della Scuola Britannica a Roma. Indirettamente mettono in evidenza gli scempi compiuti in questi ultimi decenni. Alla British School, fino al 7 maggio. Angelo Savelli. Nato nel 1911. da circa un trentennio vive a New York, con periodici soggiorni in Italia. Da molto tempo la sua ricerca si basa su quadri completamente bianchi, con i quali esprime una atemporalità assai poetica e rigorosa. Allo Studio Bonifacio, fino al 17 maggio. Antonio Freiles. Opere recenti di un artista messinese la cui ricerca è incentrata sul colore. Soprattutto carte impregnate di colore molto intenso che, insieme ad un amore quasi artigianale per la materia, rivelano un raro lirismo. L'iniziativa è della Regione Siciliana e dell'Università di Messina. Al Palazzo Comunale, fino al 23 maggio. Arezzo Gianfranco Pardi. A cura di Giovanni M. Accame, una selezione di pitture e sculture, dal 1966 ad oggi, di un artista milanese, considerato una delle personalità più significative di quella linea «costruttivista» che si rifa agli ideali del Costruttivismo russo e di De Stijl. Alla Galleria Comunale d'Arte Contemporanea, fino al 25 maggio. Milano Napoli Giuseppe Santomaso. A quattro anni dall'omaggio resogli da Venezia, sua città natale, quello del capoluogo lombardo. Inizia con una serie di dipinti del 1939 e si arriva fino ai nostri giorni. Una ricerca molto coerente, di grande qualità pittorica, quadri che. come scrisse H. Read, -dilettano i sensi». A Palazzo Reale, fino al 15 giugno. Gustav Klimt. Presso la Galleria dell'Accademia di Belle Arti, da qualche tempo tra le più attive d'Italia, i cento disegni del maestro austriaco già esposti in varie città italiane. Documentano l'intero suo percorso grafico, dalle prime prove intorno al 1879 all'ultimo periodo secessionista. Catalogo Mazzotta. Fino al 31 maggio. Parma Busto Arsizio Novara Collezione Costantini. A cura del Comune, nel palazzetto Sanvitale. una scelta dei vasi della Grecia, della Magna Grecia e dell'Etruria. raccolti amorosamente da Alfio Costantini, che di recente ne ha fatto dono alla città di Fiesole. Alcuni anni fa. l'intera collezione è stata pubblicata nel Corpus Vasorum Antiquorum. Pino al 31 maggio. Atanasio Soldati. Un gruppo di schizzi e studi che consentono spesso di analizzare dal vivo la genesi di noti dipinti di questo protagonista del primo astrattismo italiano. La presentazione è di Luciano Caramel. che sta curando la catalogazione delle sue opere per le edizioni Electa. Al Punto Sette, fino al 5 giugno. Milan Knizak. Allo studio Uxa, opere dal 1970 al 1977 di un artista cecoslovacco, fondatore del movimento «Aktual» che durante la primavera di Praga costituì una delle esperienze più avanzate dell'Europa d'oltrecortina. Come poetica fu vicino al gruppo internazionale Fluxus. Dal 23 aprile.

Persone citate: Alfio Costantini, Angelo Savelli, Antonio Freiles, Atanasio Soldati, Gianfranco Pardi, Giuseppe Santomaso, Gustav Klimt, Luciano Caramel, Thomas Ashby