Perché è morto John Wayne?

Perché è morto John Wayne? Perché è morto John Wayne? DAL NOSTRO CORRISPONDENTE TOKYO — -Perché è morto John Wayne?- è il titolo di un libro dello scrittore giapponese Takashi Hirose pubblicato due anni fa e che ora. dopo la tragedia di Cernobil. è stato ristampato in edizione tascabile e sta andando a ruba. Non è una biografia dell'attore protagonista di tanti western, ma uno studio serio e documentato sulle conseguenze per l'uomo delle radiazioni nucleari. A Hirose venne l'idea di approfondire l'argomento dopo aver letto anni fa una notizia, pubblicata dai giornali con scarsissimo rilievo, secondo la quale il cancro ai polmoni che portò alla tomba John Wajne nel 1979. era stato probabilmente causato da una sua prolungata esposizione a radioattività. Hircse voleva fatti nuovi, a sensazione, da presentare ai lettori, visto che le tragedie di Hiroshima e Nagasaki non bastavano, purtroppo, erano già -passato". E poi. si sa. Hollywood è sempre Hollywood. Cosi Hirose ha ricostruito le vicende cliniche dei 220 attori e tecnici che girarono con John Wayne nel 1954 il film -Il conquistatore» nell'Utah, a 220 chilometri dal Nevada dove in otto anni, dal 1951 al 1958. si tennero ben 97 esperimenti nucleari. Le riprese durarono tre mesi, ma siccome non tutte le scene erano state completate, vennero trasportate a Hollywood per ricreare gli «esterni» sei tonnellate di sabbia: radioattiva? Sicuramente, sostiene Hirose. E fa l'elenco dei morti, tutti di cancro: oltre a John Wayne. Susan Hayward. la protagonista femminile del film, morta di cancro nel 1974. lo stesso anno in cui fu ucciso,! dallo stesso male anche' Agnes Moorehead. un'altra interprete del film, mentre il regista. Dick Powell. era scomparso nel 1963. Per male incurabile. Nel 1982 Hirose era riuscito a stabilire che dei 220 tra tecnici e attori impegnati ne «Il conquistatore». 91 erano malati di cancro. 46 erano già morti. Hirose però continua a preoccuparsi per le sei ton nellate di sabbia trasportate a Hollywood e elenca altri divi morti per cancro, una lista interminabile alla quale si aggiungeranno sempre nuovi nomi perché le radiazioni rimangono a lungo attive, per millenni, si insinuano nell'organismo, lo devastano. E' apppena uscito un suo nuovo libro intitolato -Centrali nucleari a Tokyo-: titolo provocatorio? Per carità, dice Hirose. se il governo ci garantisce che le centrali nucleari sono a prova di qualsiasi rischio, perché non averle qui in città invece che in paesini sperduti in campagna: o forse un incidente in una zona poco popolata è meno grave? I divi girano ancora i loro western rotolandosi nella sabbia radioattiva: il' sindaco di Nagasaki, città colpita nel 1945 dalla bomba atomica, ha mandato ieri una lettera di protesta al presidente Reagan per l'esperimento nucleare sotterraneo di mercoledì scorso nel Nevada. E' la 341" lettera di protesta della quale nessuno accusa ricevuta. Renata Pisa Secondo uno scrittore giapponese fu colpito da radiazioni nel Nevada

Persone citate: Agnes Moorehead, Dick Powell, John Wayne, Renata Pisa, Susan Hayward