Voleva tangente Un anno 10 mesi

Voleva tangente I Un anno 10 mesi Al Collocamento di Beinasco Voleva tangente I Un anno 10 mesi Per concedere il nulla osta ad un Imprenditore un impiegato dell' Ufficio di collocamento di Beinasco aveva chiesto in cambio mezzo milione. Ma gli è andata male: non solo non ha visto una lira, ma ieri è stato anche condannato ad un anno e dieci mesi di carcere per tentata concussione. L'imputato, Umberto Maddalena, 38 anni, difeso dagli avvocati Mittone e Glanaria, si è limitato a dire: «Ho fatto una sciocchezza. Però il nulla osta gliel'ho dato lo stesso, anche senza ricevere una lira». In tribunale, davanti alla quarta sezione (pres. Mltola) il Maddalena era arrivato con l'accusa più pesante di concussione consumata, che i giudici hanno derubricato In semplice tentativo. La pena è stata cosi contenuta al di sotto dei due anni e l'Impiegato ha beneficiato della sospensione condizionale. Un aiuto gli è arrivato giunto anche dalla parte lesa, Paolo Marchino, titolare della ditta Fims che ha spiegato: «Lui mi ha fatto la proposta, io ho chiesto tempo: "Ne riparliamo". Non ho promesso nulla e comunque non avevo alcuna intenzione di cedere alla richiesta'. L'Imprenditore era andato all'Ufficio di collocamento per richiedere il nulla osta per l'assunzione nominativa di un operaio: .Chiedevo solo qualcosa che era un mio diritto. Per questo quando quel signore ha accennato prima a difficoltà impreviste, poi al mezzo milione che doveva andare in parte anche ad un certo funzionario dell'Ufficio di Torino, sono rimasto sconvolto. Non è mica una cifra da nulla. Ne ho parlato con il mio consulente che mi ha detto di non pagare. Ci siamo rivolti prima all'Ufficio provinciale di collocamento poi ai carabinieri'. Nel frattempo però il nulla osta è arrivato. Ha concluso Paolo Marchino: 'Quando sono andato a ritirarlo mi ha detto: "Mi raccomando non mi faccia fare una brutta figura con quello di Torino".. Il pm Stella Caminlti aveva proposto tre anni di carcere. Città-Fiom Alle 21, vìa Battisti 4/B, promossa dalla rivista Città e dalla Fiom, tavola rotonda su «// futuro sociale di Torino'. Partecipano Arnaldo Bagnasco Giorgio Cardetti. Cesare Damiano, Luciano Marengo e Marcello Pacini. Suolo e salute Alle 15.45. via Maria Vittoria 12, il prof. Marchesini parla su •Qualità dei prodotti agricoli'. Comitato pace Alle 21, corso Ferrucci 65/C, dibattito su .Di fronte agli attuali pericoli di guerra ha ancora senso l'obiezione di coscienza?*. Agesci A Pino Torinese, nei locali della biblioteca civica, alle 21, incontro per illustrare i risultati di una inchiesta condotta da un gruppo di scouts sullo stato ecologico dell'ambiente nella zona.

Luoghi citati: Beinasco, Pino Torinese, Torino