Saper spendere I segreti del marchio

Saper spendere I segreti del marchio Saper spendere I segreti del marchio gCome riconoscere l'argento antico - Col fenomeno del collezionismo nacque anche la contraffazione La passione di piccoli oggetti d'antiquariato pare essersi risvegliata ed aver trovato nuovi proseliti anche grazie alla nuova formula del Granbalon che offre curiosità e spunti. Ma i nuovappassionati di collezionismo non hanno il supporto dell'esperienza di coloro cheda anni e magari anche con l'aiuto di qualche libro e dun po' di studio, vanno alla ricerca delle piccole o grandcose del buon tempo antico.Scrive infatti Mariolina Dche con il marito Antonio ha -scoperto il piacere sottile di avere in casa un oggetto con una storia alle sue spalle-: -Ci siamo innamorati di un piccolo argentoche presentava due marchi a noi sconosciuti: l'uno mi pareva un San Giorgio a cavallo in lotta con il drago (ma non vorrei aver peccato deccesso di fantasia): sul secondo invece sono certa: stratta di un numero, l'84Non so a chi rivolgermi nquale libro consultare e spero nel vostro aiuto sia pecapire il mistero di questdue marchi sia per averl'indicazione di un eventuallibro che spieghi tutto sumarchi degli argenti-. In una nuova passione csi butta a capofitto e chs'ammala di collezionismo corre qualche rischio se, prima di fare acquisti, non si prepara con un po' di storia e di conoscenze sugli oggetti che più lo Interessano. Un consiglio è soprattutto utile: scegliere un campo d'azione, o argenti o orologi, o saliere o zuccheriere, insomma ridurre il troppo vasto orizzonte del vecchio o dell'antico per poter acquisire esperienza più rapidamente. ** Il dott. Sergio Della Valle, perito del tribunale, soddisfa anzitutto la curiosità della lettrice: -L'amatore di argenti antichi, esaminando un oggetto, si trova quasi sempre di fronte a una serie fondamentale di marchi raggruppati o sparsi, secondo l'origine o la provenienza dell'oggetto stesso. I due marchi descritti (Il primo è effettivamente un San Giorgio a cavallo In lotta con 11 drago) Indicano che si tratta di un pezzo d'argento di produzione russa (Mosca) e il numero 84 sta a significare 84 zolotniks, corrispon¬ dente a un titolo, per l'argento, di 875 millesimi». La documentazione è possibile. Secondo l'esperto il libro «Punzoni d'argento» del Tardy, edito a Parigi e giunto ormai alla 15' edizione, -è senza alcun dubbio un ottimo volume ed anche di facile consultazione». Ma non bisogna crearsi Illusioni. Infatti 11 dott. Della Valle precisa subito: «Troppi pìccoli collezionisti pensano erroneamente che sia sufficiente saper riconoscere 1 marchi di garanzia e di controllo — oltre che quelli dell'artefice — per classificare come autentico o meno un lavoro d'argento antico. Questi marchi Invece, proprio verso la fine dell'800, quando scattò il fenomeno del collezionismo, sono stati di proposito e diffusamente contraffatti». I pirati del falso propinato come autentico hanno dunque radici lontane anche se ai giorni nostri si sono lanciati anche in settori In cui la contraffazione

Persone citate: Della Valle, Mariolina Dche, Sergio Della Valle, Tardy

Luoghi citati: Mosca, Parigi