I Paesi mediterranei «Salviamo il mare dall'inquinamento»

I Paesi mediterranei «Salviamo il mare dall'inquinamento » I Paesi mediterranei «Salviamo il mare dall'inquinamento » NOSTRO SERVIZIO GIARDINI NAXOS — Scarichi civili, scarichi Industria li, distese di cemento lungo le coste. Il Mediterraneo rischia di diventare una grande pattumiera. Per contribuire a preservarlo da un lento, Inesorabile degrado i Lions hanno organizzato un convegno in corso da ieri pomerìggio a Giardini Naxos, presenti ambasciatori ed esperti di quattordici Paesi dell'area mediterranea. 'Un'iniziativa diretta — ha detto l'Ingegner Luigi Ventre, governatore del distretto 108 Y, quello che ha organizzato il convegno — a stimolare il coordinamento dei programmi di tutela ambientale impostati dai vari Paesi e dalle varie istituzioni'. La parte scientifica del convegno (che si concluderà domani) verrà trattata nella giornata di oggi. Ieri sera i saluti e il primo degli interventi politici, quello del ministro per l'Ecologia, Valerio Zanone, forte di una vittoria sua e del suo ministero: l'approvazione, l'altro ieri sera, da parte del Senato, della legge che istituisce il dicastero per la protezione dell'ambiente. Dato di partenza del convegno: la Convenzione di Barcellona di dieci anni fa con la quale i rappresentanti dei Paesi rivieraschi si impegnavano a tutelare il Mediterraneo dall'inquinamento. Molti punti di quell'accordo sono stati disattesi con l'andare del tempo. Ai convegnisti 11 compito di stabilire quali e individuare nuovi punti di convergenza sui quali far confrontare gli organismi politici. Ma anche il compito di avanzare proposte per la valorizzazione dello straordinario patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico. Sono previsti, tra oggi e domani, gli interventi di altri cinque ministri oltre a Zanone: quello della Protezione Civile Giuseppe Zamberletti. del Commercio con l'Estero, Nicola Caprìa. degli Affari Regionali. Vizzini, della Marina Mercantile. Carta, dei Beni Culturali, Nino Gullotti. Si parlerà anche dei contributi che alla tutela del Mediterraneo potranno dare la Comunità economica europea e le Nazioni Unite. Ma c'è attesa soprattutto per gli interventi dei rappresentanti degli Stati che gravitano nel bacino del Mediterraneo. Difendere 11 -Mare Nostrum- non significa soltanto preservarlo dall'inquinamento, ma anche lavorare per la pace fra 1 suoi popoli. n. a. Riuniti in convegno a Giardini Naxos

Persone citate: Giuseppe Zamberletti, Luigi Ventre, Nicola Caprìa, Nino Gullotti, Valerio Zanone, Vizzini, Zanone

Luoghi citati: Barcellona