Gli ecologi: «Non c'è soglia tollerabile»

Gli eeologb «Non c'è soglia tollerabile» «A lungo termine è pericolosa anche l'esposizione a dosi minime di radiazioni» Gli eeologb «Non c'è soglia tollerabile» ROMA — -E' falso che la nube radioattiva sia al di sotto dei limiti di rischio per la salute umana. Non'esiste una soglia tollerabile. Anthc dosi minime di radiazioni possono innescare processi di mutagenesi, provocando cancro, leucemia, alterazioni che abbreviano la vita. Se la nube arrivasse sull'Italia, portando un tasso di radioattività inferiore a quello registrato in Svezia, ma presumibilmente superiore 2 o 3 volte al normale, si avrebbero alcune centinaia o migliaia di vittime nel corso dei prossimi anni. CU effetti della radioattività si valutano nel giro di anni, anche di decenni, come insegna Hiroshima*. E' questa una delle prime affermazioni polemiche fatte alla conferenza stampa indetta da «Italia Nostra». «Lega Ambiente», «Wwf «, «Amici della Terra» a commento del disastro. Fisici e ingegneri nucleari hanno sostenuto, con citazioni scientifiche, la presa di posizione degli ambientalisti non finalizzata all'allarmismo ma al rifiuto di una tranquillità basata su rassicurazioni di parte. «Non intendiamo utilizzare il disastro di Cernobil senza conoscere la dinamica dell'incidente né la sua portata. Ma non accettiamo le rassicurazioni di chi vorrebbe far credere che una nube radioattiva sarebbe quasi innocua, che in Italia non potrebbe mai avvenire qualcosa di simile a quanto è avvenuto nell'Unione Sovietica* hanno detto 1 fisici Olarni Mattioli e Massimo Scalia, dell'università di Roma. Le richieste sono perentorie: 1) Chiusura della vecchia centrale nucleare di Latina 2) Blocco della costruzione di nuove centrali a partire da quella di Montalto di Castro. 3) Revisione del piano energetico nazionale. 4) Riesame dei plani di emergenza e di sfollamento nelle aree interessate da centrali esistenti come quella di Caorso. Per l'Immediato, le associazioni di tutela chiedono che 1 livelli di radioattività nell'atmosfera siano misurati dall'Istituto Superiore di Sanità e non dall'Enel o dall'Enea enti che hanno 11 compito di costruire centrali e di promuovere lo sviluppo del nucleare, perciò per lo meno sospetti Potrebbe succedere In altre parti d'Europa (dove 115 impianti nucleari sono operativi) un Incidente di gravità pari a quello di Cernobil? L'esperienza drammatica di questi giorni insegna che gli effetti raggiungono Paesi distanti centinaia e migliaia di chilometri. Al di là delle Alpi esistono più di 100 centrali nucleari, comprese quelle francesi piuttosto vicine al Piemonte. In Italia abbiamo le centrali di Trino Vercellese, di Caorso, di Latina, più Impianti sperimentali Possiamo credere che le nostre centrali, e in generale quelle europee, siano tanto più sicure di quella sovietica? I rassicuratoli dicono: .L'incidente del 1979 nella centrale di Three Miles Island (Harrisburg) non ebbe conseguenze catastrofiche perché le emissioni radioattive vennero racchiuse dal contenitore esterno, mancante nella centrale di Cernobil e invece previsto nelle centrali italiane di modello statunitense*. I fisici chiamati da «Italia Nostra» e dagli altri gruppi ribattono: .Ad Harrisburg la fusione del nocciolo fu appena avviata. Se non fosse stata bloccata, il doppio contenitore avrebbe rallentato ma non impedito la fuoriuscita di gas radioattivi. Il doppio contenitore non ci salverebbe nel caso di un incidente incontrollabile a Caorso o nelle costruende centrali nucleari*. Quanto all'affermazione di una nostra superiorità tecnologica nel confronti dell'Unione Sovietica l'hanno definita ridicola: «Noi copiamo dagli Stali Uniti, chiediamo aiuto ai tecnici americani per i ripetuti incidenti minori a Caorso. I sovietici hanno tecnologie e esperienze nucleari che in Italia non possediamo certamente*. Le associazioni di tutela ambientale non si limitano a chiedere un alt alla costruzione di nuove centrali nucleari e una rigorosa revisione delle norme di sicurezza e dei piani di emergenza. Insistono perché l'Informazione in materia sia completa e im- Parzlale' Mario Fazio Cernobil. L'immagine, tratta da un volume sovietico sulle risorse energetiche, mostra la sala di controllo della centrale

Persone citate: Mario Fazio, Massimo Scalia, Mattioli, Three Miles Island