Meno cara l'assicurazione auto di Giuseppe Alberti

Meno cara l'assicurazione auto Meno cara l'assicurazione auto In Torino e provincia gli incidenti sono diminuiti: per la prima volta in sedici anni, perciò, il «premio») da pagare sarà inferiore Cavalli fiscali 1986 1985 1970 FinolOcv 204.800 (—7,7%) 221.600 — da 10 a 12 307.200 (—7%) 330.200 68.200 (+ 350%) da 12 a 14 317.500 (—9,2%) 350.200 79.200 (+ 300%) da 14 a 18 430.100 (—7,5%) 465.400 88.100 <+ 390%) oltrel8cv 614.500 (—7,6%) 664.900 102.000 (+ 505%) 11 raffronto dei .premi. assicurativi per auto ad uso private Tarilfa -Bonus-Malus.. Classc di merito 7*. Massimali di 300-100-30 (in milioni di lire). Tasse escluse. In città e in tutta la provincia di Torino gli incidenti stradali sono diminuiti, e le società assicuratrici — rilevano le statistiche dei settore — hanno dovuto sborsare meno quattrini per 11 risarcimento dei danni. Dopo sedici anni di assicurazione obbligatoria per i veicoli a motore ila legge è entrata in vigore nel 1971). e dopo altrettanti aumenti di tariffa, con un'unica eccezione, gli automobilisti di Torino e provincia potranno usufruire, per questo, di una riduzione dei .premi, di polizza. Per la prima volta, dunque, al momento del rinnovo dell'assicurazione l'automobilista si troverà a spendere meno che nel precedente anno (a condizione che non sia scattato il meccanismo del .malus.). Lo stesso vale per i possessori di moto e ciclomotori. Nella tabella vengono riportate le tariffe praticate ne! 1970. 1985 e 1986. L'esempio per il 1970 (che ha visto una leggera riduzione dal 1971) non calza alla perfezione con quanto previsto negli anni successivi poiché le norme erano diverse: si teneva conto, infatti, anche della velocità dell'auto, e la tariffa era, nella maggior parte dei casi, fissa. Questo significava che. indipendentemente dal numero degli incidenti denunciati, il premio da pagare non era gravato dal .bonus malus., con il quale — come si sa — vengono determinati aumenti e riduzioni dei costi di polizza in dipendenza della quantità dei sinistri segnalati. Comunque, tenendo conto di detcrminati elementi, il costo delle assicurazioni .re auto- (responsabilità civile) è stato, -n tutti questi anni, inferiore al livello dell'inflazione. Soltanto in talune circostanze la lievitazione dei .premi, si è avvicinata al tetto dell'inflazione: nei casi, cioè, di auto di grossa cilindrata. Per finire, le percentuali indicate non sono perfette ma. in ogni caso, ci danno un'idea di quanto è lievitata la spesa per la difesa -passiva, attraverso l'assicurazio ne Giuseppe Alberti

Luoghi citati: Torino