Se la piuma s'arriccia il canarino è più bello

Se la piuma s'arriccia il canarino è più bello Se la piuma s'arriccia il canarino è più bello IN Olanda, alla fine del 1600, nacque un canarino di aspetto differente dai suoi simili: l'elemento che più lo distingueva erano alcune piume arricciate sul petto, e la sua posizione, quando si teneva al posatoio, era protesa in avanti e sembrava non fare nessuno sforzo per rimanerci. Era nato il capostipite dei canarini arricciati. Seppure a quei tempi non esistesse ancora la genetica in grado di chiarire questa improvvisa e quanto inaspettata apparizione, dovuta ad una mutazione di uno o più geni del patrimonio ereditario del canarino, gli allevatori dell'epoca furono molto attenti a non lasciarsi scappare quell'inattesa novità. Accoppiarono il nuovo soggetto con i suol fratelli e i genitori ottenendo cosi altri esemplari con caratteristiche ancora più marcate e, mediante esperimenti di accoppiamento sempre più selettivi, tentativi dl selezione e di alimentazione adeguata, nella seconda metà dell'800 la razza degli arneiati era definitivamente costituita. Questi canarini, pur essendo allevati anche in Belgio e Francia, vennero chiamati «arricciati olandesi» in onore al loro capostipite, nato appunto in Olanda. Questo particolare piumaggio, che gli esperti chiamano pinne, si evidenzia in quei ciuffi di piume che partono dal femore, si arricciano é si piegano verso le ali, rivolgendosi verso l'alto e sono simili alle cuffie usate un tem¬ po dalle contadine olandesi. L'arricciato, o «frisé hollaridais», deve avere becco corto e robusto, la testa dev'essere piatta e la lunghezza del suo corpo non dev'essere Inferiore ai 16 centimetri. Le arricciature del piumaggio, ai lati del petto, si devono unire per formare il caratteristico «Jabot». Le penne delle spalle e del dorso ricadono sui lati formando riccioli detti -rouleaux.. Da questo soggetto vennero selezionate molte razze dagli svariati colori. L'«arricciato di Parigi», ad esempio, con le sue sottorazze; 1'.arricciato di colore»; oppure l'« arricciato ciuf fato padovano», che presenta una varietà cromatica che va dal giallo, all'arancione-rosso, all'ardesia; poi ci sono gli unicolori o i pezzati. Alcuni allevatori, instancabili nella loro ricerca di perfezione, hanno tentato anche l'Ibridazione, cioè l'accoppiamento, tra due volatili dl tipi differenti: soprattutto dall'ibridazione tra specie indigene ed esotiche (ciuffotti, verdoni ecc.) con razze dl canarini arricciati, anche se poco utilizzata, si ottengono stupendi esemplari. Paola Scaglioni

Luoghi citati: Belgio, Francia, Olanda, Parigi