Topolino e i suoi amici festeggiano la cometa

Topolino e i suoi amici festeggiano la cometa Topolino e i suoi amici festeggiano la cometa La famiglia Disney non riesce ad affrontare tutti i suoi impegni. Topolino. Paperino, Pippo. Pluto e tutti 1 loro amici si mobilitano per tenere i filatelisti con il fiato sospeso. Dai Caraibi. dove paiono ormai aver sistemato la propria residenza, inviano messaggi frenetici. Già gli scorsi anni avevano provveduto a porgere al mondo gli auguri natalizi, lo stesso hanno fatto per Pasqua, poi hanno preso parte in massa all'Anno Internazionale della Gioventù. Erano già stati alle Olimpiadi, interverranno al -Mundial. di calcio in Messico, ora stanno onorando Mark Twain e interpretano, ovviamente «in stile Disney», romanzi come « Via col vento*. Che altro potrebbero mai combinare? La risposta e sbalorditiva. La banda Disney dà il benvenuto alla cometa di Halley. Nessuno avrebbe mai immaginato che i celebri personaggi di Walt Disney sarebbero stati così di frequente impiegati per illustrare francobolli. Si e addirittura stampato un albo apposito, piacevole a sfogliarsi, per contenere questa cascata di esemplari che attraggono soprattutto i collezionisti più giovani. Può darsi che qualche -super-esperto», che non vuole prendere in considerazione francobolli se non del periodo classico, comunque anteriori al 1900 (per lui sono gli uni¬ non vale nulla, a volte per i misteriosi fenomeni dell'alchimia assorbe anzi il forte dell'alcol ed è assolutamente immangiabile. C'è perciò chi lo filtra e lo mette in botyglle,-da. conseirve» inij cantina: più invecchia, più è buono. E' anche un modo per ricordarsi del tale anno, stappando bottiglie d'annata, e cercandovi il sapore di un'estate o una primavera che significa qualcosa per la nostra memoria. Laura G. ci ha suggerito una splendida, ulteriore utilizzazione di questo alcol casalingo. Lo adopera, allungato con un po' d'acqua, per far cuocere le pere: quando il liquido che all'inizio copre a metà la pera sarà tutto evaporato e consumato, 1 frutti saranno cotti e avranno assorbito il nettare meraviglioso del nostro alcol. ci feri), storca la bocca, ma non importa. Il successo delle emissioni disneyane ha assunto dimensioni tali che a Londra una rivista come Stamp News vi ha dedicato un intero servizio con riferimenti al catalogo per meglio orientare i collezionisti tematici. Il francese Le Afonde li ha considerati con simpatia, come un divertente «supporto» di propaganda per la filatelia fra i più giovani, e li cita, con i particolari di stampa, di mano in mano che vengono emessi. Disney, dunque, e ancora Disney. Quando nel 1970 San Marino emise una serie che riproduceva i più noti personaggi dei cartoons. come omaggio a Disney, qualcuno gridò allo scandalo scrivendo note rabbiose: «Non è una cosa seria!», era il commento che si sentiva ripetere più di frequente. Nel frattempo costoro non hanno di certo cambiato idea, del resto più che rispettabile, solo si sono accorti di essere in minoranza. Questi commemorativi dai Caraibi sembrano etichette colorate? SI. Troppo simili a figurine? Si. Danno la sensazione di essere stati appena ritagliati da albi di fumetti? Si. Ma abbiamo idea di quale formidabile propaganda filatelica stiano svolgendo tra i ragazzi, soprattutto fra quelli che non hanno mai preso in mano un francobollo? E la risposta è ancora si. Renzo Rossotti

Luoghi citati: Londra, Messico, San Marino