Una casa protetta dall'assedio del gelo

Una casa protetta dall'assedio del gelo Una casa protetta dall'assedio del gelo TUTTI a letto alle undici di sera e la domenica a passeggiare in bicicletta o a piedi. Chi non ricorda l'inverno della «crisi energetica»? Ora sembra che sia tutto finito, ma i motivi per risparmiare energia rimangono ancora tutti validi. Per rammentarcelo basta il conto del riscaldamento. E' probabile che la casa in cui abitiamo non sia stata costruita con criteri «bioclimatici., cercando cioè di sfruttare al meglio l'energia in modo da ottenere uno stato dl benessere: ma si possono ugualmente ridurre le spese con opportuni interventi. . L'abitazione ideale dev'essere pensata come rifugio completamente insensibile al variare delle condizioni climatiche esterne e quindi dev'essere un posto in cui vivere senza essere disturbati dal sole, dal gelo, dal vento, dall'umidità. Un fattore importante è l'orientamento dell'edificio. In una casa a più piani con •due arie» sarà esposta a sud la zona in cui si «vive», cioè soggiorno e camere, mentre a nord saranno solo i servizi. La direzione della strada sarà inoltre stata scelta in modo da ostacolare i venti molesti e favorire le correnti utili. Evidentemente non esistono criteri sempre validi: un grande piazzale ad esempio consente di riceve-, re molta luce, tanto più se è adibito a parcheggio, grazie alle proprietà riflettenti delle carrozzerie delle auto, ma lascia i palazzi esposti ai venti. ' I muri «devono avere una buona inerzia termica, cioè essere abbastanza spessi da 'scaldarsi e raffreddarsi lentamente e, se esterni, devono avere un isolamento. I vetri delle finestre devono essere doppi a basso coefficiente dl trasmissione oppure tripli. Possono essere attuati anche stratagemmi che sono meno banali di quanto possano apparire a prima vista: ad esempio fare una falda del tetto ampia consente di avere 11 sole in casa d'Inverno, mentre d'estate le finestre sono in ombra. Costruire una grande vetrata a sud permette dl ottenere una «serra solare» idonea a far nascere d'inverno anche i pomodori e nello stesso tempo a «condizionare» la temperatura interna sia d'estate sia d'Inverno, se prevediamo finestre apriblli secondo necessità. Perfino la scelta dei colori dei muri può dare risultati molto evidenti: l'arancione ad esemplo è captante, mentre il bianco respinge il calore. Logge e cortine di piante possono fermare l'eccessiva luce estiva e lasciar passare 1 deboli raggi Invernali In quanto il sole è più basso e gli alberi sono senza foglie. Ma se ormai molto ci è precluso, essendo la casa già costruita, qualcosa si può sempre fare: mantenere l'impianto di riscaldamento in piena efficienza e mettere in atto qualche isolamento supplementare. Con appropriati interventi di manutenzione il rendimento di combustione può essere aumentato del 15 per cento, il che significa risparmiare ben 160.000 lire ogni anno su un milione dl spesa. Le caldaie Incrostate o i bruciatori sovradimensionati non consentono di sfruttare completamente il calore prodotto. Al momento della costruzione è importante realizzare tubazioni che riducano al minimo le ' dispersioni, ma poi ogni anno bisogna far pulire la caldaia, perché altrimenti tutto il calore se ne va letteralmente «in fumo».