Così si è sprecato un miliardo

Così si è sprecato un miliardo Entro il 31 agosto ultimata la nuova sede dell'Istituto Alberghiero j ì Così si è sprecato un miliardo La storia della costruzione dell'edifìcio di via Gorizia è la dimostrazione di una vicenda nata male e solo ora chiarita - La ditta costruttrice ha richiesto al Comune una penale di 1300 milioni perché i lavori sono stati interrotti per la mancanza di fondi Diviso In tre sedi affittate dal Comune, tra 1 corsi Regina Margherita, principe Oddone e via Cottolengo, straripante di allievi, l'Istituto alberghiero, entro agosto troverà una soluzione al suol tanti problemi con 11 definitivo trasferimento nel nuovo complesso di Santa Rita, all'angolo fra le vie Gorizia e Tirreno. Il 23 gennaio, l'assessore al Lavori Pubblici, Porcellana, con 1 suol funzionari, ha Incontrato 1 rappresentanti dèlia ditta costruttrice «Tessali..: con la mediazione del Collegio costruttori, ha raggiunto un accordo che è stato approvato dalla giunta e ora arriverà ih Consiglio comunale. Prevede di anticipare la data della consegna del nuovo edificio ultimato al prossimo 31 agosto; tende Inoltre a limitare i danni che 1 costruttori chiedono per due Interruzioni del lavori determinate dalla mancanza di finanziamenti. Se non vi saranno nuovi ostacoli 1 circa mille allievi dell'Alberghiero potranno incominciare l'anno scolastico 1986-87 in un ambiente moderno, funzionale e, soprattutto, unificato In una sola sede. Attualmente Infatti le lezioni si svolgono In tre posti diversi, usando locali messi a disposi¬ zione da privati, non proprio In regola con le misure di sicurezza richieste per strutture adibite all'Insegnamento. Ma la storia della costruzione del nuovo edificio di via Gorizia può essere la dimostrazione di una vicenda nata male, proseguita a singhiozzo, e solo adesso chiarita, si spera In modo definitivo. Il lavoro fu affidato alla ditta Tessarl nel giugno '83, con la clausola che 11 nuovo edificio doveva essere ultimato il 3 febbraio 1987. Ma 11 finanziamento, per una spesa prevista Intorno al dieci miliardi di lire, non era completo. Cosi nell'agosto '84 11 cantiere fu costretto alla chiusura, avendo finito I soldi e non essendo reperibili subito nuovi fondi. Analogo problema si è presentato nell'agosto dello scorso anno (11 cantiere è rimasto chiuso sino alla fine di novembre), quando, appena Insediata la giunta a cinque, l'assessore al Lavori Pubblici e prosindaco, Porcellana, trovò sul tavolo II problema di reperire 1 quattrini per finire un'opera varata dalla giunta Novelli. Perché un Intervento considerato Importante non venne finanziato completamente? Porcellana si stringe nelle spalle. 'Oggi possiamo dire — afferma — che la delibera di affidamento lavori per l'Alberghiero fu impostata male. In tal modo adesso II Comune si ritrova con la richiesta di risarcimento danni da parte della ditta per circa un miliardo 300 milioni e con un contratto di consegna del manufatto che scade nel febbraio '87, facendo perdere altri soldi e provocando ulteriori disagi agli studenti: Motivo? «Se la scuola ci sarà consegnata a febbraio del prossimo anno, noi dovremmo far Incominciare l'anno nelle attuali tre sedi, pagando ancora gli affitti e mettendo a norma locali che, pur sicuri, non sono comunque in regola. Ecco perché abbiamo chiesto alla ditta di anticipare la consegna ad agosto». Ma 11 finanziamento c'è? «51. Abbiamo stanziato due miliardi e mezzo presi dai residui di bilancio non utilizzati». Quanto costerà l'opera compiuta? 'Circa nove miliardi e mezzo, se si comprendono le revisioni dei prezzi — conclude l'assessore —, E se si esclude il risarcimento danni di 1,3 miliardi chiesto dal costruttore-. Giuseppe Sanglorglo I .il sede dell'Istituto Alberghiero nel quartiere Santa Rita: gli allievi potranno frequentarlo dall'ini/io del prossimo anno

Persone citate: Giuseppe Sanglorglo I, Porcellana

Luoghi citati: Gorizia, Tirreno