Morandi: «Cocaina? lo neanche fumo!» E la Giorgi: «In casa mia niente droga»

Morandi: «Cocaina? lo neanche fumo!» Eia Giorgi: «In casa mia niente droga» Roma, tre nuovi arresti nella inchiesta sul traffico e lo spaccio di stupefacenti Morandi: «Cocaina? lo neanche fumo!» Eia Giorgi: «In casa mia niente droga» DALLA REDAZIONE ROMANA ROMA — Altri tre arresti, la notte scorsa, nel quadro del blitz antidroga che — dopo mesi di appostamenti, foto, pedinamenti, intercettazioni telefoniche, confessioni — ha portato all'arresto di 53 persone e alla perquisizione di alcune dimore «Illustri»» come la casa di Gianni Morandi a Tor Lupara, quella di Eleonora Giorgi al Paridi e del figlio di Paolo Villaglo, che attualmente si trova nella comunità di San Patrlgnano per disintossicarsi. Ma finora le accuse di detenzione di sostanze stupefacenti, formulate da una trafficante «pentita» che si trova in carcere, contro Morandi, la Giorgi e Sabina Circi non hanno trovato nessun concreto elemento. Sulle posizioni attribuite al tre nel corso della conferenza stampa avvenuta mercoledì in questura, si è appreso che esse sono nate da un equivoco. Il questore ha precisato di aver indicato la possibilità che alcuni degli Inquisiti pos¬ sano aver fatto uso personale di stupefacenti, ma di non aver inteso attribuire a Morandi, alla Giorgi e ad altri 1' ammissione di aver acquistato narcotici per proprio uso. Erano dieci le persone ancora non finite nelle mani degli Inquirenti, e di cui si stanno seguendo le piste per mettergli le manette. Tre sono state rintracciate la notte scorsa. Sono tre donne, tre giovani. Storie di vite sbandate. Due senza fissa dimora. Una è stata identificata a via Veneto, dove «lavorava» di notte. Due erano già state arrestate, e si trovavano in libertà provvisoria. Marisa Di Calisto, del '51, era' finita In carcere nel settembre '84 con l'accusa di spaccio di droga e sfruttamento della prostituzione: l'arresto avvenne quando all'Interno della casa della donna, a via Governo vecchio, ormai abbandonata dalle femministe storiche, si era insediata una strana e indefinibile umanità che viveva di Illeciti, di sotterfugi, anche di violenze ai danni di donne più indifese. Fu un intervento, nel vecchio palazzo dell'ex pretura, per anni sede di molti collettivi femministi, che pose fine a una situazione Insostenibile e sancì la fine di un esperimento che aveva conosciuto momenti di grande vitalità e solidarietà fra le donne. Anche Gabriella Slmonclll, del '59, era stata arrestata all'inizio dell'85. Aveva con sé un chilo e tre etti di eroina. L'accusa fu di associazione per delinquere e spaccio di stupefacenti. Flnlin carcere con un gruppetto di altri complici. Poi ottenne la libertà provvisoria. Lei aveva una casa. Non cosi le altre due giovani donne arrestate la notte scorsa, la Di Calisto e Maria Maddalena Sinno, di 27 anni, due amiche, che si spostavano da piccole pensioni a case di amici. Sono Incominciati intanto in carcere gli Interrogatori degli arrestati. Si sta lavorando per definire sia i ruoli della banda che spacciava droga sia le responsabilità di quanti sono stati trovati In possesso di quantità non modiche e che forse non sono riconducibili al rango degli spacciatori ma sono semplici, danarosi consumatori. E' un lavoro, quello degli Inquirenti, ancora lungo. Su Gianni Morandi, la Giorgi, che sono 1 personaggi più famosi coinvolti nelle Indagini, per ora si conoscono soltanto le loro dichiarazioni e l'esito delle perquisizioni nelle loro case. Droga non ne è stata trovata. Morandi ha detto: .Ma che droga! Io non fumo neanche sigarette! Con questa storia non c'entro per niente. Sono finito in mezzo al calderone perché il mio nome era in un'agendina telefonica sospetta. Tutto qui, credo». Quindi ha sollecitato un incontro con il sostituto procuratore Roseli!, che lo sentirà nei primi giorni della prossima settimana. Contemporaneamente ha presentato querela a un giornale per diffamazione. Drastica Eleonora Giorgi, clic rifiuta qualsia si commento e si è limitata a far sapere che a casa sua non è stato trovato niente. Vasta nella città è l'impressione per il giro di droga, per la complicata serie di perquisizioni effettuate a sorpresa. «L'Osservatore romano» si è fatto Interprete delle molte voci di perplessità e di smarrimento che si sono levate alla notizia degli arresti e delle comunicazioni giudiziarie. .E' doloroso pensare — ha scritto Ieri 11 giornale vaticano — che nell'inchiesta in corso a Roma sarebbe coinvolta gente con immagine pubblica. Sembra quasi diventato un fatto scontato che in molti casi uomini di spettacolo siano sinonimo di dedizione alla droga, di morale discutibile e quasi mai immaglne edificante di uomini e di genitori. Come meravigliarci poi della violenza in mezzo a tanti messaggi ette concorrono consciamente e inconsciamente al diffondersi di una cultura che è negazione della famiglia, della solidarietà, del rispetto per l'uomo?».

Persone citate: Calisto, Eleonora Giorgi, Gabriella Slmonclll, Gianni Morandi, Maria Maddalena Sinno, Paolo Villaglo, Sabina Circi

Luoghi citati: Roma