Bomba sulla Tour Eiffel Disinnescata in tempo

Bomba sulla Tour Eiffel Disinnescata in tempo Rivendicata l'esplosione degli Champs-Elysées (otto feriti) Bomba sulla Tour Eiffel Disinnescata in tempo PARIGI — Una bomba doveva esplodere, nella notte tra lunedi e martedì, sull'ultima piattaforma della Tour Eiffel. L'ordigno è stato scoperto per caso da un addetto alle pulizie (era in una toilette) ed è stato disinnescato in tempo dagli artificieri della polizia mentre alcune decine di agenti allontanavano gli ultimi visitatori dalla torre che resta aperta, tutte le sere, fino a mezzanotte. Un attentato fallito ma che ha moltipllcato l'allarme nella capitale perché, poco prima, un'altra bomba era esplosa nella galleria Clarldge, che si apre sugli ChampsElysées. Qui lo scoppio ha ferito otto persone, tre in modo grave. Erano le 21,20 quando è avvenuta l'esplosione e la galleria era affollata. L'ordigno era stato nascosto In un cestino per i rifiuti ed ha sbriciolato le vetrine di molti negozi. In tutti e due 1 casi non ci sono state telefonate di avvertimento. E' arrivata, inve- ce, ieri sera, una rivendica-' zlone per l'attentato lungo gli Champs-Elysées. E' di un gruppo sconosciuto, 11 'Comitato di solidarietà con i prigionieri politici arabi-, che chiede la liberazione di tre detenuti (un libanese, un iraniano fllokhomelnlsta e un armeno) condannati In Francia per altre azioni terroristiche. Ma si tratta di una rivendicazione che la polizia 'ha accolto con molti sospetti. Anche questi due ultimi attentati, in realtà, sembrano collegarsi alla misteriosa ondata terroristica che ha già colpito sotto Natale due grandi magazzini (Printemps e le Oalerles Lafayette) e Fauchon, 11 più noto ed elegante negozio-ristorante di Parigi, con un bilancio di vittime pesante: due morti e cinquanta feriti. La polizia, a questo punto, non esclude alcuna pista. Da quella politica — Interna (Action Dlrecte) o internazionale — a quella del ricatto. Dopo gli attentati di Natale si era parlato anche di uh «incendiario/olle», ma questa tesi appare sempre meno credibile. Dall'esame delle due ultime bombe, e soprattutto di quella disinnescata, sarà possibile, almeno, stabilire se una stessa mano ha confezionato gli ordigni, se esiste un unico «cervello» dietro l'offensiva dinamitarda. Per 11 fallito attentato sulla Tour Eiffel, c'è anche l'Ipotesi di un sabotaggio (o di un «avvertimento») contro la nuova tv privata franco-Italiana che comincerà a tra-, smettere tra quindici giorni. La Cinq, nata dal contestato matrimonio tra Silvio Berlusconi e un gruppo francese, sta installando 1 suoi ripetitori proprio sull'ultima piattaforma della torre, accanto a quelli delle tre reti televisive pubbliche. E ieri un allarme alla bomba era scattato anche negli uffici della prima tv privata di Francia. Ma, per la polizia, queste sarebbero soltanto delle «coincidenze». e. s.

Persone citate: Eiffel, Silvio Berlusconi

Luoghi citati: Francia, Parigi