Reagan: due priorità, spazio e difesa di Ennio Caretto

Reqgqn: due priorità, spazio e difesa •C/he cosa dice Reagan nel tradizionale'«Messaggio sullo stato dell'Unione» Reqgqn: due priorità, spazio e difesa Sacrificate le spese sociali - Disponibilità sulla proposta di Gorbaciov per il disarmo - Monito a Tripoli DAL NOSTRO CORRISPONDENTE WASHINGTON — Dopo un rinvio di una settimana, dovuto alla tragedia del Challenger, Reagan ha Ieri presentato al Congresso 11 tradizionale «Messaggio sullo stato dell'Unione». Ancora commosso dalla catastrofe, 11 Presidente si è recato In Campidoglio alle 20 locali, le due di notte in Italia. Le anticipazioni erano queste: Reagan avrebbe annunciato un aumento del finanziamenti al programma Shuttle, per sottolineare 11 suo Impegno allo sviluppo delle esplorazioni spaziali, e un aumento del le spese militari, a evidenziare la volontà di proseguire nel progetto di «guerre stellari». L'anziano capo delio Stato (compie 75 anni domani) avrebbe Inoltre risposto posi tivamente alle proposte di Gorbaciov sul disarmo, of frendo di accelerare 1 negoziati sugli euromissili, 11 set tore In cui, a suo parere, le superpotenze sono più vicine a un accordo; e avrebbe prospettato una riforma del sistema monetarlo Internazionale per stabilizzare 1 cambi. Nel delincare 11 contenuto del Messaggio, abbreviato quest'anno per renderlo più comprensibile all'uomo della strada, la Casa Bianca ha Ieri posto l'accento sul «reaganismo»: lo ha cioè Inquadrato nella cosiddetta «rivoluefone conservatrice» di uno del leader più popolari della storia americana. Ha spiegato che il Presidente si sarebbe rivolto innanzitutto alla famiglia come istituzione, per restituirle un ruolo centrale nella società Usa; avrebbe quindi Insistito per 11 ridimensionamento del ruolo dello Stato, ridimensionamento che si traduce in una drastica riduzione delle spese e del servizi sociali. In quest'ultimo ambito, ha aggiunto la Casa Bianca, Reagan avrebbe salvato solo 11 sistema pensionistico e una forma particolare di assistenza medica, prospettando assicurazioni statali per •< cast catastrofici», le malattie più gravi e 1 ricoveri. Agli effetti dell'Europa, tuttavia, la parte più importante del «Messaggio sullo stato dell'Unione» Ieri appariva un'altra, quella diplomatica e militare. Dal primo punto di vista, 11 discorso del Presidente doveva essere una conferma delle reclpro- che aperture degli ultimi mesi tra Usa e Urss. SI prevedeva da Reagan la conferma che una sua lettera a Gorbaciov è quasi pronta, e sarà mandata al Cremlino dopo le consultazioni di prammatica con gli alleati europei. Dal punto di vista militare, 11 capo di Stato americano seni brava preparare Invece ini zlatlve Inquietanti: secondo la Washington Post, il Presi dente contempla un incremento di quasi 11 40% nella difesa per 1 prossimi 5 anni. Nel Messaggio, avrebbe anche trovato posto un riferimento a Gheddafl, con una riaffermazione del principio che quelle del Golfo della Sirte sono acque internazionali; e uno al terrorismo, con una promessa solenne di stroncarlo con l'aiuto di tutti 1 Paesi civili. Interpellata su questi punti, la Casa Bianca ha dato risposte vaghe: 11 discorso, ha detto, è ottimista non solo nelle questioni In. terne degli Stati Uniti, ma anche per i rapporti Est Ovest e 1 grandi problemi mondiali quali il disarmo. Anzi, hanno aggiunto i portavoce, è un richiamo alla solidarietà atlantica, solidarietà che va estesa anche al campo economico, e quindi alla liberalizzazione del commerci. In un momento di euforia, 1 reaganuautl hanno sostenuto che 11 Presidente, in pratica, propone un suo modello di America del Duemila e di pacifica convivenza internazionale. L'euforia è giustificata in termini di popolarità personale di Reagan, soprattutto ora che l'economia ricomincia a decollare. Ma non lo è in termini di realizzazione delle sue politiche. Ieri 11 Congres-' so prometteva a Reagan un'accoglienza calorosa, ma anche una dura battaglia parlamentare: contro la sua decisione, ad esemplo, vuole aumentare le tasse per salvare taluni servizi sociali, e vuole ridurre 11 bilancio del Pentagono. Ennio Caretto

Persone citate: Gorbaciov, Reagan

Luoghi citati: America, Europa, Italia, Sirte, Stati Uniti, Tripoli, Urss, Usa, Washington