Prezzi agricoli Cee al via la trattativa

Prezzi agricoli Cee al via la trattativa Prezzi agricoli Cee al via la trattativa BRUXELLES — La battaglia per 1 prezzi agricoli 1986 entra nel vivo. Mercoledì la Commissione Cee annuncerà le sue proposte, e già quest'esercizio preliminare — come indicano attendibili fonti di palazzo Berlaymont — non è stato senza spigolosi contrasti. La discussione finale dovrebbe portare al compromesso auspicato dal vicepresidente dell'esecutivo Cee, Frans Andrlessen; ma senza cancellare malumori e polemiche. . DI fronte a eccedenze produttive che aumentano a dismisura e a risorse finanziarle conseguentemente inadeguate, c'è una drastica proposta di ridurre 1 prezzi d'intervento. Tale Ipotesi si è dapprima scontrata con la linea tedesca, perfettamente esemplificata dal veto espresso l'anno scorso da Bonn quando era stata proposta una riduzione dell'1,8 per cento per 1 cereali. Ma poi si è saputo, nel corridoi di Bruxelles, che forse non ci sarà quella prevista opposizione tedesca, In quanto 1 prezzi più duramente colpiti sarebbero quelli del prodotti mediterranei: olio d'oliva, ortofrutticoli, vino. Attesa quindi per il dibattito finale In seno alla Commissione e per le discussioni che 1 ministri agricoli avvleranno già in' occasione della riunione in programma 11 24 e 25. Occorre quindi un meccanismo per smaltire montagne di cereali (16,4 milioni di tonnellate), burro (1 milione), carne (730 mila),' olio d'oliva (63 mila) e di tutti gli altri generi che stanno facendo esplodere 1 forzieri agricoli della Cee, DI fronte a un bilancio agricolo di 21 miliardi di Ecu (il 69 per cento di quello comunitario) occorrerebbe perlomeno congelare I prezzi. Ma ciò non basta a ridurre le eccedenze. Ecco allora proposte come quella di una tassa «di corresponsabilità» sui cereali — 3 per cento — o di una riduzione del 4 per cento per II prezzo d'Intervento sul grano duro (colpite Italia e Grecia) volta a ridurne l'eccessiva coltivazione. Ed ecco l'ipotesi di colpire le eccedenze ortofrutticole con una riduzione del 6 per cento (punta del 10 per cento per le pesche). Idem per l'olio d'oliva (5 per cento, ma lasciando Immutati gli aiuti alla produzione) e per 11 vino (prezzo Immutato, ma riduzione del diritti di reimpianto). Blocco per latte e carne. f.&al. Mercoledì le prime proposte per 1*86

Persone citate: Frans Andrlessen

Luoghi citati: Bruxelles, Grecia, Italia