Ecco un calcolo semplificato per l'imposta di successione

Ecco un calcolo semplificato per l'imposta di successione Ecco un calcolo semplificato per l'imposta di successione ECCO una tabella semplificata che calcola l'imposta di successione. Il tributo (che alla fine del 1975 ha subito una piccola diminuzione) ha sostituito le due imposte (globale e di successione), esistenti fino al 31 dicembre 1972. Ora l'imposta è unica, articolata In due serie di aliquote: le prime sul valore globale dell'asse ereditario e le seconde sulle quote di eredità. si applicherà l'aliquota dell'8% pari a lire 2.000.000; detraendo lire 655.000 si ottiene una differenza di lire 1.345.000; — Per il cugino l'aliquota da applicare è 1*11% su lire 25.000.000, pari a lire 2.750.000. Da quest'ultima somma occorre dedurre lire 845.000, ottenendo una differenza di lire 1.005.000. In conclusione, 11 fratello pagherà lire 1.645.000 ed 11 cugino lire 2.205.000. valore complessivo di lire 50.000.000, si deve operare nel modo sequente, utilizzando la seconda tabella: — L'aliquota globale viene liquidata con 11 3% su lire 50.000.000, pari a lire 1.500.000; detraendo l'Importo di lire 900.000, si ottiene la differenza di lire 600.000, gravante per metà sul fratello e per metà sul cugino; — La quota di eredità del fratello è di lire 25,000.000: scendenti; 2) nelle altre successioni, l'Imposta unica ha aggravato la pressione tributarla poiché anche sull'ammontare della «globale» si paga l'imposta con le altre aliquote, con un'evidente duplicazione del tributo. Presentiamo ora una seconda tabella (a destra) che semplifica 1 conteggi, rlducendo 11 numero di operazioni per calcolare l'imposta. Vediamo due esempi: 1) successione del coniuge, con un asse Imponibile di lire 275.000.000: applicando la prima tabella, con sei operazioni matematiche, si ottiene un totale d'Imposta di lire 21.100.000. Con la seconda tabella, è sufficiente calcolare su lire 275.000.000 l'aliquota del 15%, ottenendo 11 risultato di lire 41.250.000; sottraendo da tale Importo quello segnato a margine nella stessa tabella, pari a lire 20.150.000, si ottiene subito la differenza di lire 21.100.000 (imposta dovuta). 2) Per la successione per metà a favore di un fratello e per metà di un cugino del vano due conseguenze: 1) nelle successioni in linea retta (per esemplo, tra padre e figlio) l'imposta non varia in relazione al numero del figli; in particolare, non vi sono più esenzioni in relazione al numero del di- Nelle successioni In linea retta e tra coniugi, le aliquote sul valore globale sono le uniche applicabili; nelle altre si conteggiano entrambe le serie di aliquote sul medesimo imponibile. Da tale meccanismo deri¬ i cugino; Aliquote e percentuali per scaglioni a) Aliquote b) Aliquote sulle quote di eredita buI valore ■ ,—■. 1 VALORE IMPONIBILE globale Pratelll Altrl parent! (scaglioniin mlllonl di lire) dellasse esorelle flnoBl V grado Altrl ereditario e afflnl e mhiil flno soggcttl netto in llnea retta at 3' grado Oltre 1 flno a 2 — , — — 3 » 2 . 3,5 — — 3 4 » 3,5 » 5 — 3 4 6 5 » 15 — 5 7 10 15 » 30 — 8 11 15 ' 30 » 50 3 9 12 17 50 . 100 5 11 15 20 100 ■ 175 8 12 17 22 175 » 250 11 14 19 24 250 » 350 15 15 20 25 ■ 350 . 500 19 16 21 26 500 » 700 23 17 22 27 700 . 1.000 27 18 23 28 > 1.000 » 31 19 24 29 Importi fissi da detrarre per la liquidazsulle successioni apertesi a partire dal .„ ' AliquAliquote . sul valore globale Fratelll. SCAGLIONI dell'assc sorelle in mlllonl di lire ereditario netto e afflnl. In llnea retta % Deduz. lire % Deduz. lire Oltre 1 flno a 2 — — — — • 2 » 3,5 — — _ . _ » 3,5 » 5 — — 3 105.000 5 . 15 - — 5 205.000 15 - SO — - 8 6554)00 30 • 50 3 900.000 9 955.000 ■ 50 . 100 5 1.900,000 11 1.955.000 • 100 175 8 4.900.000 12 2.955.000 • 175 • 250 11 10.150.000 14 6.455.000 . 250 . 350 15 20.150.000 15 8.055.000 • 350 » 500 19 34.150.000 16 12.455000 • 500 . 700 23 54.150.000 17 17.455.000 • 700 « . 1.000 27 82.150.000 18 24.455400 1400 31 122.150.000 If) 34.455.000