A Sanremo ha vinto la noia

SERIE CI SERIE CI Nella giornata dei pareggi la capolista Parma aumenta il vantaggio - Brusca frenata della Spai Al Piacenza un pari pieno di agonismo A Sanremo ha vinto la noia Imbattuto il Pavia a Carrara Spai O Prato 1 LEGNANO — C'era Paolino Pullcl. da pochi giorni aiuto allenatore del Piacenza, a far da ^attrazione* per un pubblico che non ha dimenticato 1 suol trascorsi legnanesl prima che Intraprendesse la carriera nel Torino. «Sto facendo un'esperienza nuova fra amici — ha detto Pullcl —. Vedrò come mi trovo e fra un po' di tempo prenderò una decisione». Lilla e blancorossl hanno disputato ima 'partita, terminata 1-1, In cui l'aspetto agonistico ha prevalso su quello tecnico. Un serio infortunio (lesione a un tendine della gamba sinistra) ha privato quasi subito il Legnano del suo validissimo terzino Cozzi. Vivace e spigoloso, 11 duello fra 11 piacentino Nardecchia, di proprietà del Torino, e l'attaccante legnanese Fontolan, già ceduto all'Udinese. Al 87' goldel Piacenza. C'è un malinteso tra il portiere lilla Bosaglia, uscito dal pali, e Zublani: Madonna si inserisce e mette al centro un pallone che Serloll, di testa, Infila nella rete incustodita. Al 40' 11 Legnano pareggia con Elli il quale, su passaggio di Fontolan, batte Bordoni. Nella ripresa la gara registra unicamente un paio di spunti del Legnano, con Fontolan (al 68') e con Tirapelle (all'87') ma la retroguardia piacentina chiude bene 1 varchi in entrambi 1 casi. ' gf r> Legnano: Bosaglia; Zublani, Cozzi (3' Ranchetti); EHI, Cappelletti, Roncaglia; Pletta, Masuero. Fontolan (82' Tirapelle), Orosselll, Boni. Piacenza: Bordoni; Nardecchia, Comba; Tomasoni, Mastropasqua, Snldaro; Madonna, Tessarlol, Moscon, De Gradi, Serloll. Arbitro: Scaramuzza. 27' Serloll, 40" Elli. FERRARA — Un Incredibile autogol del difensore D'Eustacchlo, all'83', ha consentito al Prato di espugnare II «Mazza». Un gol realizzato da Ferretti, direttamente su calcio di punizione al 67', è stato annullato per fuorigioco di Bresciani. • PADOVA-VIRESCIT 1-0 — Quando l'arbitro ha espulso Favaro al 10', per fallo al danni di Adami, sembrava che per il Padova fosse stata definitivamente sbarrata la strada del successo. Invece la determinazione e II cuore del biancoscudati sono stati premiati al 77', quando Coppola di sinistro è riuscito a spingere In porta un lungo cross di Donati. Girone B: il Messina (in 10 per un'ora) perde partita e pr Senza gioco e emozioni il pareggio (0-0) con il Rimini - Record neg Parma O Trento O per l'ennesima volta l'appuntamento con la vittoria (l'ultima e unica, in campionato, risale al lontano 27 ottobre 1985). I biancazzurrl, sempre più avviati verso la C2, sono apparsi spenti, demotivati, senza neppure la grinta necessaria a tentare 11 successo. In attacco hanno appena fatto 11 solletico ad un Rlmlnl apparso tutt'altro che trascendentale, con evidenti problemi di gioco, invischiato nella lotta per la salvezza. Poche le note di cronaca. Un'occasione per parte nel primo tempo: all'8' Araldi, centravanti ligure, si Ubera bene sul lato destro dell'area e tira secco In diagonale, sfiorando 11 palo; 11 Rlmlnl risponde solo al 35', quando un gran tiro di Cessarlo dal limite dell'area trova Vassallo pronto alla deviazione con un gran volo. La ripresa si apre con un buon spunto di Profumo sulla fascia sinistra che lavora bene una palla, la offre a Ferrari In corsa, 11 cui tiro sflora 11 palo destro della porta rlmlnese; al 51' è Oddone a trovarsi In buona posizione davanti al portiere romagnolo ma conclude debolmente. La Sanremese potrebbe passare all'85', quando, sugli sviluppi di una punizione, lo stoppar Clchero si trova un buon pallone sul piedi a qualche metro dalla porta, ma non riesce a controllare e fallisce la buona occasione, la piti grossa capitata alla squadra di casa. Tutto 11 resto è stato nebbia. Sanremese: Vassallo. Giusto, Bertolottl (46' Ferrari), Lancettl, Clchero, Oddone, Blangero, Conti, Araldi, Pro- di BRUNO MONTICONE SANREMO — Cerano 356 paganti, per Sanremese-Filmini, sugli spalti del «Comunale». Un record negativo per Sanremo, probabilmente per tutta la CI. E, una volta tanto, gli assenti (tra cui, stranamente, lo stesso presidente della Sanremese, Dino SclolII) hanno avuto ragione; liguri e romagnoli hanno offerto un povero spettacolo, senza ombra di emozione. La classifica di entrambe, d'altra parte, la dice lunga. Lo stesso allenatore del Rimini, Giovanni Seghedonl, è stato impietóso a fine match: 'Mi è sembrato di assistere ad una partita di allenamento*. La Sanremese, scesa in campo per vincere, con un modulo a tre punte, ha fallito PARMA — Nemmeno su rigore 11 Parma riesce a superare un Trento arroccato In difesa. Il Trento esprime un gioco guardingo e falloso: quattro ammoniti e a 12' dalla fine un espulso. Al 66* rigore a favore del Parma per fallo su Bianchi, ma Rossi calcia sulla traversa. • i VARESE-FANO 1-0 — Varese all'arrembaggio dal primo minuto, ma la rete della vittoria, di Gamberlnl, arriva solo all'80'. La partita si infiamma tra fi 47' e II 48' quando l'arbitro annulla una rete per parte a Bresclnl e a Stlmpfl. La pressione lombarda si fa, via via, più Insistente sino ad ottenere Il gol all'80'. imato, al 2° posto anche la Casertana ativo anche di spettato ri: solo 356 paganti! CARRARA — Un gol per parte, come giustizia vuole. La Carrarese ha dominato la gara sino al momento del vantaggio (60'), conseguito grazie a un rigore trasformato da Zerbio e concesso dall'arbitro per atterramento di Corsi. La reazione del Pavia è stata più decisa del previsto e all'82' Pozzi, appena entrato, dava il pareggio alla sua squadra con un preciso colpo di testa, su invitante traversone di Picasso. Carrarese: Tanagli; Sacchetti, Merli; Mariani, Taf fi. Lombardini; Corsi, Landl, Zerbio, Rosi, Del Nero. Pavia: Pelosln; Nardi, Concilia; erotti, Picasso, Re; Corti (82' Pozzi), Dell'Amico, Menegattl, Bocchino, Marezzi. • Modena-Rondinella 0-0 — Se nel primo tempo la squadra fiorentina ha evidenziato un buon centrocampo e, tutto sommato, una leggera superiorità, nella ripresa sono stati 1 canarini a Imporre 11 loro gioco. Errori dall'una e dall'altra parte si sono compensati, sicché lo 0-0 rispecchia fedelmente l'andamento di una partita che premia la generosità del toscani. • Ancona-Reggiana 2-2 — L'Ancona si è fatta Incredibilmente raggiungere a 20", quando sul vantaggio di 2-0 aveva praticamente la vittoria in tasca. Merito però della Reggiana, le cui mosse vincenti sono state la freddezza e soprattutto la sostituzione di due punte nella seconda parte. L'Ancona è andata in gol al 43' con Sella, che ha segnato di testa, e si è ripetuta ai 48' con Moro, pure di testa, su calcio d'angolo. La Reggiana è andata a rete con Scarpa, al 71'. Otto minuti dopo, Rastellt, con un tiro dalla lunga distanza, ha portato la Reggiana al pareggio con una palla che s'è infilata In un grappolo di giocatori.