Finanziaria avanti ma a colpi di fiducia

Per la Iggge si è ormai alla battaglia decisiva Per la Iggge si è ormai alla battaglia decisiva Finanziaria, avanti ma a eoBpi di fiducia Oggi a-mezzogiorno Craxi riunisce il consiglio di gabinetto per impegnare la maggioranza, poi vedrà i capigruppo del pentapar- * tito • •Perieolo di imboscate Sul voto finale (a scrutinio segreto) ■ ROMA — La legge finanziarla è ormai alla battaglia tinàie, decisiva non solo polla sorte della-manovra economica, ma del governo stesso. Bono alle porte le votazioni degli articoli più Importanti che sono poi 1 più contestati. Nella maggioranza tira aria di bufera, dopo le bocciature a ripetizione provo-, cate dal franchi tiratori e dal deputati. assenteisti. Altri passi falsi non sono concessi, perché una'eventuale caduta sul passaggi cruciali, di fatto, spazzerebbe via la legge. ' •Senza la finanziarla — ha a , detto Craxi al turbolenti alleati—possiamo andarcene a casa,», anticipando la crisi più che la Verifica. Le votazioni alla Camera riprenderanno oggi pomeriggio alle 16. C'è la mobilitazione, ma si temono altre Imboscate. Per scongiurare questo pericolo, a mezzogiorno si riunirà 11 Consiglio di gabinetto. Craxi e 1 ministri economici dovranno decidere la strategia da tenere In aula e le possibili concessioni che si possono fare per ammorbidire l'atteggiamento delle opposizioni, comunisti in testa. 61 prevede una riunione tormentata, anche perché, a malavoglia, si dovrà andare avanti a colpi di fiducia. Il Consiglio ratificherà anche la richiesta di proroga dell'esercizio provvisorio a febbraio. Finora sono stati votati appena 14 articoli su un totale di 37. Si procede con esasperante lentezza e 11 governo ha già subito numerosi rovesci che sono costati quasi 600 miliardi, Per di più, è stato accantonato l'articolo uno, quello che fissa 11 deficit pubblico per l'86, ed è stato inghiottito l'articolo 9 sulle supplenze scolastiche, Oggi si partirà con l'esame dell'articolo 16, per poi passare subito dopo al «cuore» della legge finanziarla che prevede una mlnlrlforma dello Stato sociale, con .gli inasprimenti tariffari, la riduzione degli assegni fajffifHjfrl^! tickets sanitari, i itagli al sistema previdenziale.'''''''' Il risparmio previsto con tutte queste misure è di 10 mila miliardi, 61 tratta, in sostanza, di una scommessa portata avanti dai ministri del Tesoro, Oorla, e del Lavoro, De Michells, ma che viene contestata soprattutto all'interno della de. «Non si jj>j<6 continuare a dare tutto fiS rK«i«;'irlbattoii6 Corta e T D*i..MlcheU6. ,al momento, rant'anni del msi poco ascoltati. Un clima cosi incerto rende facili le Imboscate, E allora, giù con la fiducia, anche se questa procedura strozza 11 giudizio del Parlamento sul fondamentale documento economico ed esaspera 1 rapporti con le opposizioni. La carta della fiducia non verrà giocata solo sugli articoli 17 e 18 (quelli degli aumenti tariffari legati alle fasce sociali), anche per vedere •come tiene la maggioranza». Il ricorso alla fiducia diverrà Invece inevitàbile per gli articoli 22 e 23 (previdenza e assegni familiari); 24 (pensioni); 27 e 28 (tickets sanitari); 34 (tesoreria unica). In tutto otto o nove richieste di fiducia, tenuto conto anche degli emendamenti da respingere. Il rischio si correrà comunque sul voto finale della legge che, per regolamento, deve essere fatto a scrutinio segreto. L'altra carta in mano al governo potrebbe essere un pacchetto di modifiche tali da soddisfare in qualche misura le richieste che partono all'interno della stessa maggioranza e dell'opposizione. Si parla di concessioni per 1000-1700 miliardi su previdenza, sanità e finanza locale. La proposta però non place al repubblicani, contrari a scardinare ulteriormente 11 dissesto della finanza pubblica. C'è da dire anche che dal pel non vengono segnali incoraggianti per Palazzo Chigi. Tutti gli abboccamenti, con promèsse più o meno Invitanti, sono caduti. L'iter della legge è ancora lungo e quindi rimane la possibilità di un compromesso che eviti lo scontro frontale. Subito dopo 11 Consiglio di gabinetto è in programma un incontro con i capigruppo del pentapartito per sollecitare un maggiore impegno nelle prossime, decisive votar, zlonl sulla legge finanziarla.

Persone citate: Craxi

Luoghi citati: Roma