Consentito tenere in casa qualche animale esotico ma bisogna guadagnarsi il permesso del Comune

Consentito tenere in casa qualche animale esotico ma bisogna guadagnarsi il permesso del Comune Consentito tenere in casa qualche animale esotico ma bisogna guadagnarsi il permesso del Comune La nascita o l'acquisizione va denunciata entro otto giorni - Cosi si pensa di poter eliminare traffici abusivi - I : circhi sono tenuti a presentare l'elenco appena arrivano sulla piazza • Multe a chi tenterà di sottrarsi alle regole Ultima opportunità, domani alle 13 scad Finalmente, in Piemonte, non sarà più consentito tenere leoni In gabbie per canarini né comprarli al supermercato, n Consiglio regionale ha approvato una legge che regola la detenzione degli animali esotici e 11 sottopone ad. una corretta vigilanza. SI tratta di una legge un po' scarna che comincia a colmare 11 vuoto legislativo in materia. Entro novanta giorni dalla pubblicazione della legge tutti 1 proprietari di animali esotici devono fare domanda al sindaco del Comune In cui lnntendono detenerli. Una commissione regionale esaminerà le domande verificando che l'animale sia tenuto in buone condizioni di igiene, di salute e di benessere, senza mettere in pericolo l'Incolumità delle persone. Il sindaco rilascerà l'autorizzazione alla ade il termine per l'i detenzione solo se 11 parere della commissione sarà favorevole. In caso contrario l'animale sarà messo sotto sequestro e trasferito, a spese del proprietario, in un ricovero idoneo. La commissione, che è composta dal responsabile del servizio veterinario regionale, da un esperto indicato dalle associazioni protezionistiche e da un sanitario dell'Unità sanitaria della località interessata, verificherà che il proprietario abbia una buona conoscenza della specie alla quale appartiene l'animale che vuole detenere. Fino ad oggi, in assenza di qualunque legge e poiché gli animali sono considerati oggetti, sono tenuti nel modi più disparati e da persone che non sanno nulla del comportamento degli animali. La domanda deve essere nvio dei tagliandi fatta entro otto giorni dall'Inizio della detenzione o della nascita dell'animale. Forse questo comma porrà fine al contrabbando di cuccioli che vengono spacciati come nati In cattività. Uno del punti deboli della legge è rappresentato dalle multe troppo modeste che vanno da un minimo di cento o duecentomila lire fino al massimo di un milione. I circhi, ad esemplo, hanno solo l'obbligo di comunicare l'elenco degli animali al seguito della carovana e 11 calendario degli spostamenti nella regione. L'Inosservanza di questo obbligo comporta una sanzione di duecentomila lire che, per i grandi circhi, è assolutamente ridicola mentre è salata per quelli a conduzione familiare che hanno già difficoltà a sfamare gli animali. Sarebbe stato opportuno, anche per 1 circhi, dettare delle norme riguardo alla detenzione. Oltre che a migliorare le condizioni di vita degli animali che vivono stipati sul carrozzoni come masserizie tra un numero e l'altro, si sarebbe alleggerito 11 lavoro delle preture sulle quali continuano a piovere le denunce fatte dall'Ente nazionale per la protezione degli animali, L'ultimo circo denunciato dall'Enpa è stato 11 «Trlbertls», che ha levato le tende una settimana fa. Nel «Circo Trlbertls» si esibiscono alcuni orsi bianchi. Al seguito della carovana ci sono alcuni leoni e tigri con cui Giancarlo Trlbertls si esibiva qualche anno fa. Ora questi animali vivono In gabbie relativamente minuscole, senza uscirne mal. Per loro Giancarlo Trlbertls sta cercando di creare uno zoo safari

Persone citate: Giancarlo Trlbertls

Luoghi citati: Piemonte