Spaghetti, maghi e fachiri

Spaghetti, maghi e fachiri (le feste del carnevale nel chivassese) Spaghetti, maghi e fachiri Nel Chlvassese entrano nel vivo le manifestazioni carnevalesche. A Cavagnolo, domani, alle 14,30, sfilata di carri allegorici con la partecipazione delle maschere del comuni limitrofi, della banda musicale di Brusasco e delle majorettes di Mathi Canavese; alle 21, sotto 11 teatro-tenda allestito In piazza Vittorio Veneto, vegllonlsslmo per maschere e no. Nel corso della serata," premiazione delle maschere0 6' rjtógtasclutlà' 'per tutti. Domenica 2, alle 14,30, sempre sotto 11 tendone, gran carnevale del bambini con la partecipazione di maghi, fachiri e comici; alle 21, serata danzante in compagnia dell'orchestra «I Contlnental's» ed elezione di «Miss Carnevale 1986». A Montanaro, l'incoronazione della Ciaplera, del Generale e del corpo carnevalesco avrà luogo sabato 1' feb bralo, alle 20,30, nel teatro •Ca' Bianca». I nomi del due personaggi resteranno segreti fino all'ultimo momento. Seguirà la commedia Metti una suocera in casa, presen¬ tata dalla compagnia teatrale; •Giancarlo Bogglone» dell'oratorio montanarese. Ospiti della serata numerose ma-i sene re della zona nonché 1| coscritti del 1867 e 1 consegnati del 1968 di Montanaro. ; Primo carnevale storico a Castagneto Po, con 11 Capitano dei Dragoni e la Vivandiera, Impersonati da Alberto, Rorato e Chiara Matta, che' vestiranno 1 panni del perso-' («ntft^(^ltrQvq,,de;ie(. inftT schere è previsto per le 20,30 in piazza Rovere, poi fiaccolata per le vie del paese e Incoronazione presso la sala consiliare. A Verolengo l'investitura della Bela Casinera e del Cosine, al secolo Sara Clmavllla e Walter Gugllelmln, avrà luogo sabato 1° febbraio, alle ore 20,30, presso 11 salone dell'oratorio. Nel corso della cerimonia, presentazione della relativa corte. d. a.

Persone citate: Chiara Matta, Giancarlo Bogglone, Miss Carnevale, Rorato, Walter Gugllelmln

Luoghi citati: Brusasco, Castagneto Po, Cavagnolo, Mathi, Montanaro, Verolengo