I cinque di Moncalieri

I cinque di Moncalieri (CONCERTI PER IL «PIEMONTE IN MUSICA» ) I cinque di Moncalieri Moncallerl ospita una serie di cinque concerti (tutti alle ore 21 neH'Arclconfratemlta del Santissimo Nome di Gesù, via Real Collegio angolo via Carlo Alberto; Ingresso per ogni serata lire 2500), organizzati dall'assessorato a'.a cultura per il programma «Piemonte In Musica» coordinato dall'Unione Musicale. 81 comincia stasera con l'Orchestra giovanile di Tori* ito eretta dà LtftìànW'tìrà'rr- disT brani di t&téttt'(Cònceffi per la Notte di Natale), Puroell (Tre fantasie per archi), Pergolesl (Concertino in mi bemolle per archi) e Vivaldi (Concerto in si minore per quattro violini, violoncello e archi op. 3 n. 10). Il 6 febbraio un Inconsueto duo (al flauto Claudio Moiv tafla, all'arpa Gabriella Bo sio) eseguirà musiche di Fe derlco 11 Grande, Benedetto Marcello, Albrechtsberger, Pollini, Donlzettl, Posslo e Rossini). Ecco poi febbraio) la Cappella Taurinense con un programma mozartiano (Divertimento in re maggiore K20S, Sin mustkalischer Spass in fa maggiore K.522 e Divertimento in re maggiore K. 251. Il 20 febbraio uno spettacolo che fu già presentato a To- rlno per «Settembre Musica», Dingderling dlngdingl, concerto spettacolo di Sergio Liberovlcl per soprano, attrice, mimo e pianoforte, basato su fiabe e canti Infantili di Brahms. Conclusione 11 26 febbraio con la Corale Universitaria diretta da Darlo Tabbta (musiche polifoniche nello stile «a cappella»). L'Orchestra Giovanile di Torino, che Inaugura questa sera il ciclo di fetta-da rtìgai anni' che pn Conservatorio, dalla Scuola Civica di Musica o dallo studio privato. Il complesso si è costituito nel 1983 e 11 suo direttore, Luciano Grandis. è docente di esercitazioni corali a Cuneo, alla sede distaccata del conservatorio torinese. L'orchestra è nata per dare al giovani strumentisti la possibilità di esercitarsi nella musica d'Insieme. hnn ^»

Persone citate: Benedetto Marcello, Brahms, Gabriella Bo, Luciano Grandis, Pollini, Rossini, Sergio Liberovlcl, Vivaldi

Luoghi citati: Cuneo, Moncalieri, Piemonte, Torino