In guerra i fisici per la supernova di Piero Bianucci

In guerra i fisici per la supernova In guerra i fisici per la supernova L5 EVENTO dell'anno , per gli astrofisici e stato il collasso di una stella nella Gninde Nube di Magellano II fenomeno originalo da una stella che crolla su se stessa e nolo, con un termine tecnico, come supernova. Bene: dal 1604 non si osservava una supernova cosi brillante e vicina. La Grande Nube di Magellano e infatti una piccola galassia irregolare che orbila intorno alla Via Lattea ad appena 180 mila anrl-luce. Una distanza enorme su scala terrestre, ma quasi trascurabile su scala cosmica. L'apparizione non e stata interessante soltanto per la sua rarità, ma anche perche per la prima volta si e potuto studiare il collasso di una stella con tutti i mezzi di osservazione moderni: telescopi potenti e sofisticali, satelliti artificiali sensibili all'ultravioletto e nel raggi X. radiotelescopi, persino rivelatori di neutri¬ ni e di onde gravitazionali. E' di pochi giorni la la notizia che nel resti della supernova sono siali trovati elementi chimici pesanti, indispensabili, tra lallro. alla vii» Ciò era previsto dalla teoria: soltanto nelle esplosioni di supernove, e non nel Big Bang, si verificano ln(attl condizioni tali da dare origine agli elementi più complessi. Noi. in certo senso, slamo dunque (tgll delle supernove. Il (atto che si sia potuto venlicarlo per la prima volta e tuttavia di grande Importanza scientifica Come spesso succede, però, gli interrogativi suscitati dalle osservazioni sono stati più numerosi delle risposte. Anzi, per ceni versi e addirittura entrato in crisi il modello teorico del collasso stellare. La teoria prevede che una Piero Bianucci Continua a pagina 2 In prima colonna