I biologi cercano un codice morale

I biologi cercano un codice morale I biologi cercano un codice morale d Da qualche anno le avanguardie anglosassoni hanno creato una nuova disciplina, la bioetica: un nuovo modo di guardare alle sfide morali della ricerca biologica e medica, cercando di conciliare il progresso della scienza con il rispetto di tutti gli uomini Le Giornate annuali di studio a Parigi uomini e donne • Denaro — E' consideralo uno del problemi più scottanti. Il principio lnformalore e che ti corpo umano non può diventare un articolo di commercio ne uno (onte di profitto Dunque, no alla vendita di cellule, sangue, sperma, organi (In contrasto con lamica pratica di vendere l capelli o il latte materno) Condanna delle società anonime che commerciano gli .uteri in a::;•.'.... 81 a una indennità-rimborso spese al volontario che si sottopone ai test, no a un compenso che 'limiterebbe inevitabilmente la liberta del consenso e rappresenterebbe di (atto un acquisto temporaneo del corpo umano I rischi vanno coperti da un'assicurazione a carico di chi organizza gli esperimenti, il cui valore dev'essere siabililo da una terza persona al di sopra delle parti. Se però U test comporta, oltre al prestito temporaneo del proprio corpo, anche qualche tijw di lavoro. si trasforma in una collaborazione che rientra nel normali rapporti di lavoro e come tale va trattata • Sperimentazione di (armari e di terapie su uomini volontari — La questione sembrava risolta con la clausola del consenso libero e intornialo II fatto però che solo una meta de: soggetti (tirala a sorte» riceva il nuovo trattamento e l'altra metà serva solo per U confronto richiede un altro tipo di consenso, il consenso all'esperimento in quanto tale Si considerano poi inaccettabili tutu : trattamenti sperimentali illeciti, anche se infiliti a uno solo per i; bene del! umanità futura • Esperimenti su pazienti che. dopo gravi traumi cranici, sono in stato vege¬ tativo cronico ( che non e il coma depasse, perche le loro (unzioni vitali continuano senza bisogno di macchinari e i>erche hanno un barlume di vigilanza, se non di coscienza) — Parere negativo sull'utilizzazione di questi malati come «modello umano, quasi perfetto per qualsiasi sperimentazione Parere positivo per le ricerche che tendono a prevenire queste situazioni e a superarne l'irreversibilità. • Utilizzazione delle cellule umane e del loro derivati — Qualunque prelievo latto durante una terapia equivale a una donazione consenziente e l'oggetto di questa donazione non può essere commercializzato. Quando però si aggiungono le analisi. I isolamento di una sostanza specifica e la produzione di derivati, si entra nel regno delleconomia e quindi del compenso di un lavoro. Comunque, il soggetto da cui proviene la cellula iniziale resta estraneo a questi sviluppi e non può rivendicare nessun diritto economico. • Sperimentazione sugli animali — In linea di principio viene considerata legittima come tutte le altre utilizzazioni di animali Di Ironie a specie evolute, pero, di cui e incontestabile la capacità di soffrire e di ricordarsi, occorre trovare un modo umano di trattare gli animali, in linea con la Convenzione europea per la prelezione dei vertebrati non infliggere danni duraturi, dolori, sofferenze, angoscia o ridurli al mimmo Il Comitato affronta anche il problema simmetrico: un modo animale di trattare l'uomo, il trasferimento sull uomo di pratiche attuale con successo sull'animale L allusione e alla fecondazione in vitro, trapianto, congelamento, immagazzinamento di embrioni, modificazione genetica prima dell'impianto, tutte tecniche messe a punto sui topi, applicate alle vacche per migliorarne la razza e poi traslente sull'uomo come cura della slenlilà Si suggeriscono valutazioni penodiche delle ncerchc In corso sugli animali per valutarne le passibili ricadute sulla medicina dell'uomo ed evitare in tempo conseguenze indesiderabili m. v. L'anomalo collassè il giallo scientif so di una stella fico del 1987

Luoghi citati: Parigi