Un lavoro per i giovani

Un lavoro per i giovani À convegno artigiani, imprenditori e sindacati Un lavoro per i giovani \ cura dell'assessorato regionale per la C ultimi, si discute di Formazione professionale - «Valorizzare le singole capacità» TORINO - - Sviluppo delle risorse umane e sistema produttivi, la formazione professionale in Piemonte» me .o ii tema di un convegno organizzato dall'asses- .' rfifinnale per I Cultura inviatosi ieri a loruio l'pò..... ni •• che proseguirà oggi 'i .: onfronto tra il •:n rido ' ■ ' ar> stanalo, impretUliti ii. t siti lacafo. Ne. ors,- di lavori la cui hanno toriato .. saluto il ir.-s. lehu Iella Regióne t Sindaco di Tortnoi e stata presentata un,« accurata rièri a svolta uall'Ires. di ina i .ul sistema dei merli'.,, del lavoro, sul mondo della istruzione pubblica e -u quello della 'umazione :<r ili ^stonale dèlia Regione. Questo studio ler.de a con^•■:::ire a..a parte ;>. itica '.a formulazione di proposte per ni fiorar» la quanta del: i i rmazione professionale sviluppando sinergi- tre ibb ico e privato L'Obiettivo della ricerca, d'-i vari incoili r. che si sono già svoili e del convegno, e quello di dar vita a un piano triennale della formazione L'assessore regionale per la Cultura. Albcrton, aprendo i lavori lai quali hanno partecipato tra gli altri Antonto Sandri Antonino Filiberti. Umberto Tanoni Francesco Mollo Livio La- bor e Rodolfo Zichi ha voluto sottolineare un aspetto ■ 11 Piemonte, che ha conosciuto uno dei più rilevanti processi di innovazione tecnologica ed organizzativa del sistema produttivo, evidenzia forti domande di formazioni a fuffi i livelli, la trn■■-•> turione di questi anni rende le risorse umane un iatture strategico. Alberlon ha quindi aggiunto -In un quadro economico che da minori stabilirli e certezze del passato l'arricchimento culturale, la formazione di base elargitistolone di profes\wnalita spendibili'' sono per ciascuno condizioni sempre ;>iu in- dispensabili per governare il proprio inserimento nel lavor fnarare un posto sod.itsiueen'e. /vr cambiare mestiere E dovere delle istitu Moni pubbliche garuntire ie opportunità, allineile i giovani passano valorizzare le lo'o capacità e non si trovino senza citese di ironie al n| sr'iio di disoccupazione-

Persone citate: Antonino Filiberti, Francesco Mollo Livio, Rodolfo Zichi, Sandri, Umberto Tanoni

Luoghi citati: Piemonte, Torino